CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] il Piemonte, quando l'ordine di espulsione dal Regno degli ecclesiastici forestieri costrinse il C. a lasciar Napoli nel 1769. Durante una non breve sosta in Roma egli divenne amico dei cardinali Stefano Borgia e Alessandro Albani, i massimi fautori ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] ; V. Capasa, “Lo scopritore di una terra incognita”. C. P. poeta, Alessandria 2008; G. Remigi, C. P. e la letteratura americana. Una “splendida monotonia”, Firenze 2012; C. P., un greco del nostro tempo, a cura di A. Catalfamo, S. Stefano Belbo 2012. ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] . Nel giugno 1503 il "prete Stefano Dolcino", per il quartiere di Porta Nuova, era chiamato a collaborare e degli altri edifici di Milano, IV, Milano 1890, p. 305 n. 430; F. Gabotto-A. Badini Confalonieri, Vita di G. Merula, Alessandria 1893, pp. 211 ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] E. Costa, I-III, Roma 1966-70; E. Costa, La "Cronaca della Lega lombarda" di D. B. (1847), in Atti del XXXIII Congresso stor. subalpino, Alessandria 1970, pp. 487-94.
Pei solenni funerali del deputato avv. D. B.Orazione del prof. V. Garelli, Genova ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] chiesa in onore di s.Giovanni Battista; D., insieme al provinciale fra' Giovanni da Alessandria, sottoscrisse l'atto Massimo e il "Filocolo" di G. Boccaccio, in Cultura neolatina, XV (1960), pp. 67 n. 45, 71; G. DiStefano, D., amico del Petrarca ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] di S. Stefano, Grande di Spagna, viceré nel Regno di Napoli, Napoli 1696; Componimenti recitati nell’Accademia a’ dì IV. didi C. Pandolfi, Napoli 1993; P. Trivero, Tragiche donne. Tipologie femminili nel teatro italiano del Settecento, Alessandria ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] una tragedia rappresentata dall'Accademia dei Concordi, Caterina d'Alessandria (Verona 1621), una sacra rappresentazione in prosa, L' 17ª della parte II che, con una diStefano della Casa (III, 17) e una di Giovanni Dandolo (III, 6), è sicuramente da ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] Confalonieri, Vita di G. Merula, Alessandria 1893, pp. 164 nota 4, 170, 173 nota 3, 209 s.; L. Beltrami, La libreria di un letterato milanese Milano 1982, p. 542; R. Ricciardi, Cotta, Giovanni Stefano, in Diz. biografico degli Ital., XXX, Roma 1984, p ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] Rime e versi per l'ingresso solenne alla dignità di procuratore di S. Marco per merito di S. E. il Signor Cav. Luigi Pisani, stampato a Venezia nel 1753). Nel 1753 usciva per le stampe diStefano Orlandini a Venezia la seconda, imponente sua fatica ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] quarto su Alessandro Magno, rimandato a una successiva stampa, e di cui è pure menzione in una lettera al marchese di Pescara (tra le sei del B. raccolte in Lettere volgari di diversi gentilhuomini del Monferrato, a cura di M. Stefano Guazzo, Brescia ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...