L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a proposito della realizzazione di una torre campanaria presso la basilica di S. Pietro in Roma da parte diStefano II. In realtà, al fine di limitare i danni in caso d'incendio) e di cui sono stati scavati alcuni esempi ad Alessandria d'Egitto, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e dell'Umiltà - e le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota come Sacra Corona d'Ungheria, su rame, connesso alla citata ciotola con l'Ascensione diAlessandro Magno, attribuibile a una zona periferica (Siria del Nord ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] degli imperatori franchi o germanici – la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei confronti Pipino (714-768, re dei il pontificato diAlessandro VII Roma diventa il luogo di produzione di uno dei più straordinari mobili di valore ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di Servanne ecc., v. oltre), lapidazione diStefano, (Atti, 3, 11; 10, 11 ss.), conversione di Paolo.
I cicli della basilica di 'arte tardoantica per il mito di Dioniso e trasmesso alla storia dell'infanzia diAlessandro, il salvatore, viene adattato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] CronA, 4 (1965), pp. 7-29.
M.A. DiStefano, Nuove ipotesi sui bronzetti di Castronovo, in ArchCl, 18 (1966), pp. 175- 85 Cataloghi illustrati del Museo Campano, I. Sculture in tufo, Alessandria d’Egitto 1939.
P.C. Sestieri, Salerno. Scoperte ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Napoleone Orsini, la Deposizione di Cristo nel sepolcro, la Lapidazione di s. Stefano (Bergamo, Accademia Carrara la nuova cappella della Scuola del Ss. Corpo di Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta a tempera della ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore diStefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] prima dal cardinale Alessandro Peretti Montalto, vicecancelliere di S. Romana Chiesa, che gli ordinò di partecipare con due opere a un ciclo di undici (in origine dieci) quadri su tavola raffiguranti episodi della vita diAlessandro Magno e destinati ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] ’espressione usata nel 1648 dal papa d’Alessandria Ioannikios in rapporto al voivoda moldavo Vasile Artă şi civilizaţie în timpul lui Ştefan cel Mare (Arte e civiltà nel tempo diStefano il Grande), Bucureşti 2004, p. 71.
38 M.M. Székely, Ştefan cel ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Dalla Geografia (Γεωγραϕικά) di Strabone e soprattutto dall'opera Delle città e dei popoli (᾿Εϑνικά) diStefano Bizantino, sappiamo che nella determinazione della distribuzione dei vari tipi di sarcofagi. Così ad Alessandria, che prendeva il suo m. ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] in Egitto, dove nella sola Alessandria doveva esistere più di una raffigurazione equestre del re macedone. Tale punto di vista è corroborato dalla presenza di un'iscrizione copta che riporta il nome diAlessandro il Macedone nei medaglioni sui ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...