CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia diAlessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico diAlessandria, il [...] varie sue opere ad Alessandria, Asti, Casale Monferrato, dove realizzò nel 1892 la parrocchiale della frazione di Roncaglia, e ad sullo stato del campanile di S. Stefano, con C. Antonelli e R. Arcaini, Venezia 1902; Del campanile di S. Marco in ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] esecutivi della S. Caterina diAlessandriadi marmo, che venne commissionata al L. dall'Opera del duomo con un contratto del 17 luglio 1487.
La S. Caterina, posta accanto al S. Ansano eseguito da Giovanni diStefano nella cappella del Battista ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] collegiata di Empoli (proveniente dalla chiesa di S. Giovanni Battista a Monterappoli) e la S. Caterina diAlessandria, dipinta i loro lavori su un graduale per la pieve (poi cattedrale) di S. Stefano a Prato. È possibile che la bottega del F. e del ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] diAlessandria e Apollonia, oggi conservata presso il Museo civico di Vicenza, ma proveniente dalla chiesa di S. Girolamo di , Ricchezze pittoriche nella chiesa di S. Stefano in Vicenza, in Raccolta di studi di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1969, ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] incarico gli fu confermato dal nuovo granduca (1737) Francesco Stefanodi Lorena. Dopo aver lasciato "centodicci tavole da altare" la nuova pala d'altare di S. Alessandro a Giogoli (Madonna in gloria coi ss. Alessandro papa e Giovanni Battista, fot ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] di S. Maria di Cerrate (fine del sec. 12°), di S. Vito Vecchio a Gravina in Puglia (Mus. E. Pomarici Santomasi; sec. 13°-14°), di S. Salvatore presso Gallipoli (inizio del sec. 14°) e di S. Stefano s.v. Atanasio, vescovo diAlessandria, ivi, II, 1962, ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] che si veste (1946; Milano, Casa museo Boschi - DiStefano). Nei gessi coevi, invece, sembra prevalere un linguaggio meno V Biennale diAlessandria d’Egitto e la mostra itinerante Gli artisti di Corrente (presso la Galleria d’arte moderna di Milano e ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] sotto il nome di A. sono quasi sempre di altro o di incerto soggetto. Un passo diStefano da Bisanzio (s. v. Alexàndreia) informa che nell'Adònion diAlessandria del Latmos v'era un gruppo scultoreo di Venere e A., opera di Prassitele; l'attribuzione ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] Ottocento nella parrocchiale di Boscomarengo (in provincia diAlessandria) - anche se di tornasole": la pala di Giovan Francesco Bembo con i santi Stefano e Francesco, in Paragone, XXXVII (1986), 439, p. 32; G. Romano, Un "Battesimo di Cristo" di ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] belle, ma quasi altrettanto celebri, di dèi: l'Artemide di Efeso, il Serapide diAlessandria, il Palladion di Roma, e così via. Questa e quella del velo di Santa Veronica, di Santo Stefano, nell'Africa del Nord, e quella già citata di Edessa, c'è ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...