. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] due orazioni Contro Stefano (XVLXLVI), un testimone favorevole a Formione. Questa operosità professionale di D. non poté definitivamente i piani politici di D. e la sua efficacia su Atene. Il ministro delle finanze diAlessandro, Arpalo, era fuggito ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] due parti, dedicate rispettivamente a uno Stefano e a un Marino, tratta di discrepanze e altri problemi, dell'inizio a Origene, il VII consta quasi tutto di estratti dalle lettere di Dionisio d'Alessandria o di dati ricavati per lo più da esse, ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] Atti, VI,1-6). Segue, dopo il martirio di S. Stefano, la cooptazione di Barnaba e Saulo (Paolo), portandosi così a 14 diAlessandria dei Copti, di Antiochia dei Maroniti, di Antiochia dei Melchiti, di Antiochia dei Siri, di Babilonia dei Caldei e di ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] in uso nella scuola di Teone diAlessandria (seconda metà del sec. IV d. C.). I più importanti sono il Cod. fiorentino Laurent. XXVIII, 3 del sec. X; un codice di Oxford, Bodl. Dorvillianus X, 1, inf. 2, 30, scritto da uno Stefano chierico nell'888 d ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia diAlessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] la torre del Comune o di S. Stefano; il chiostro di palazzo Trevisio. Interessanti costruzioni monumentali, I: Provincia diAlessandria, Roma 1911; P. d'Ancona, Un frammento della tomba di Maria di Serbia, opera di Matteo Sanmicheli, in ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] seconde nozze si unì con Maria figlia diStefano, despota di Servia e signore di Albania, dalla quale ebbe, nel 1486, , Il regno di Tessaglia, in Riv. di storia, arte e arch. diAlessandria, s. 1ª, XXII (1898); id., I marchesi di Monferrato in Italia ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] Stefano, di Nicolò e di Giovanni, dai quali si staccarono altri rami. Di questi alcuni rimasero in Corsica; ma uno si stabiliva, dalla fine del sec. XVIII, a Bonn, in Germania; un altro (dopo il 1740) passava in Piemonte, ad Alessandria, e per via di ...
Leggi Tutto
NIKON (al secolo Nikita Minič), patriarca di Mosca
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato nel 1605 nella regione di Nižnij Novgorod, morto il 17 agosto 1681 a Jaroslavl′. Dopo alcuni anni, trascorsi come [...] nuovo concilio convocato con la partecipazione dei patriarchi diAlessandria e di Antiochia. N. fu privato della sua dignità e fu esiliato in un monastero. Dopo la morte di Alessio Michailovič la vita di N. divenne ancora più dura; egli fu trasferito ...
Leggi Tutto
Città fondata nel 130-i d. C. (non, come prima si credeva, nel 122) dall'imperatore Adriano - e perciò designata anche, secondo Stefanodi Bisanzio, come Adrianopoli - durante il suo viaggio in Egitto, [...] da un pritane. La pianta e l'architettura di A. non avevano nulla di egiziano, poiché la prima rispondeva al modello ippodameo già adottato per Alessandria alla cui ideale ricostruzione, per analogia, lo studio di A. molto contribuisce, e la seconda ...
Leggi Tutto
al-SĪSĪ, ῾Abd al-Fattāḥ. – Uomo politico e militare egiziano, nato al Cairo il 19 novembre 1954. È stato eletto nel maggio 2014 presidente dell’Egitto. Di famiglia musulmana, crebbe nel quartiere Gamaleya [...] ’esercito. Appartenente alla fanteria e specializzato in armi anticarro, ricoprì diversi incarichi, tra cui quello di comandante della regione militare diAlessandria d’Egitto e direttore dell’Intelligence militare tra il 2010 e il 2012. Già membro ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...