PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] di Santa Barbara avrebbe presentato il monogramma di Vaccaro (De Vito, 1986). Come di Bassante Stefano Bassante (?), Santa Caterina d’Alessandria, in Da Biduino ad Algardi. Pittura e scultura a confronto, a cura di G. Romano, Torino 1990, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] impegnò ad allearsi con Padova (retta dal veneziano Stefano Badoer) per imporre il rientro dei banditi; Rolandino .; Gli Atti del Comune di Milano nel secolo XIII, II/1 (1251-1262), a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, Alessandria 1982, pp. 38, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] penetrare in Fenicia e conquistare l’Egitto, dove fonda la prima e più celebre Alessandria. Nel tempio di Ammon i sacerdoti egizi lo riconoscono figlio di Zeus.
La diabasis diAlessandro e la liberazione dei Greci d’Asia
Nella primavera del 334 a.C ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] per S. Michele a Mormiano, oggi nella chiesa di S. Alessandro a Incisa Valdarno, e il S. Cristoforo affrescato di Avignone. Si tratta, secondo l'ipotesi di Kanter, di tavole riconducibili a un collaboratore del Pesellino (Francesco diStefano) ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Crimea, fu di stanza ad Alessandria d’Egitto.
Nel 1859 i fratelli Natoli rifiutarono di accettare l’amnistia ; VIII (1932), pp. 447-483; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti, in Rassegna storica del Risorgimento, XII-XIII ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] licentia docendi al francescano Alessandro Bonino da Alessandria (29 novembre) e a Giacomo dell'Orto degli eremitani di S. Agostino (17 detto il Veneziano figlio diStefano, a sua volta figlio di Andrea II (morto nel 1235) e di Beatrice d'Este. Andrea ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] di Cristo con i ss. Caterina d’Alessandria, Antonio Abate, Giulio e Girolamo in S. Fedele e dal Battesimo di (1979), trova conferma nella documentazione d’archivio rinvenuta da Stefano Martinella (2017). L’artista eseguì la decorazione del tiburio, ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] di due patriarchi monofisiti, Antimo a Costantinopoli e Teodosio ad Alessandria. L’anno successivo, nel concilio di 1999-2009, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Martina Franca (TA) 2011 (contributi di A. De Stefano et al., La cattedrale di S. Maria a ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] , in Piemonte antico. L’antichità classica, le élites, la società fra Ottocento e Novecento, a cura di A. Balbo - S. Romani, Alessandria 2014, pp. 24-30); D. Pasero, Vita e opinioni di T. V., novelliere, in L’Escalina, IV (2015), 2, pp. 277-296. ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] guida, il 16 luglio 1926, conseguì la laurea con la lode e un diploma d’onore concessogli dal Comune di Genova. Assistente volontario nell’istituto di clinica medica generale e terapia medica dell’ateneo genovese diretto da N. Pende, tra il 1926 e il ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...