TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] di collocarli cronologicamente: Il ritorno d’Angelica nell’India, posto in musica forse da Stefano Landi cura di T. Artico - E. Zucchi, Alessandria 2017, pp. 139-156; Intrecci virtuosi. Letterati, artisti e accademie tra Cinque e Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] d’Alessandria della chiesa di S. Maria Annunziata a San Secondo Parmense, che le vicende di committenza permettono di datare momento, come la decorazione della cappella di S. Stefano all’interno della chiesa eponima di Appiano Gentile o la pala con ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] riproposto ad Alessandria nella fiera di primavera 1785. Nell'autunno di quell'anno interpretò di 2025 fiorini nella compagnia italiana del Burgtheater di Vienna, accanto a Bussani, Stefano Mandini, Luisa Laschi, Benucci, Nancy Storace. Nell'arco di ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] E. Costa, I-III, Roma 1966-70; E. Costa, La "Cronaca della Lega lombarda" di D. B. (1847), in Atti del XXXIII Congresso stor. subalpino, Alessandria 1970, pp. 487-94.
Pei solenni funerali del deputato avv. D. B.Orazione del prof. V. Garelli, Genova ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] poi ad Alessandria (1890), Parma (1893), Ferrara (1894); ciò non gli impedì di allargare progressivamente i . dei Georgofili, Firenze 1934, p. 12; E. Flori,Il figliastro del Manzoni,Stefano Stampa, Varese-Milano 1939, II, pp. 211, 230, 239, 242, 252, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] pala della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Parma con la Madonna e il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Stefano papa, già Matrimoni mistici di s. Caterina d’Alessandria, di oscillante qualità esecutiva, che per lo più, agli occhi di Malvasia ( ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) diAlessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] Ferrara e Venezia, scoppiata di lì a poco, e fu infeudato di Portecurtone (Alessandria), già terra di Sanseverino. Il Moro lo Sforza, ma poco realistica. In realtà, Stefano Taverna (certo fonte di parte, intenzionato a garantire gli interessi degli ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] di Cristo (Sansepolcro, oratorio di S. Maria delle Grazie) e nelle tele di Sant’Angelo in Vado: il Martirio di s. Caterina d’Alessandria (chiesa di nel 1608 realizzato un Martirio di s. Stefano da un’opera di Cambiaso, offerto al cardinale Giacomo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] coprire Alessandria minacciata dai Sabaudi; durante la marcia di avvicinamento respinse un attacco del duca di Savoia . 129 (sovrappone le identità di Giovan Gerolamo di Pier Francesco e Giovan Gerolamo diStefano, marchese di Ciriè e del Maro; tratta ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] .
Agli anni Cinquanta risale il monumento diAlessandro Gherardesca morto nel 1852, destinato al Camposanto di Pisa, e al 1858 il busto di Cosimo Ridolfi per le scuole di Empoli, a ricordo delle lezioni di agraria là tenute dal marchese ai contadini ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...