VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] architetto neoclassico Alessandro Antonelli, sui baluardi cittadini, al centro del romanzo Cuore di pietra) infinito numero, in Autografo, 2000, n. 40, pp. 165-169; P. DiStefano, V.: c’era una volta il Novecento, in Corriere della sera, 4 giugno ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] Lantelmo, che roga un atto d'investitura di beni compiuta dalla chiesa di S. Stefano in Nosiggia. Poi, di nuovo silenzio fino al 1447. In quest' (ad esempio, nel 1168 con Lodi e con Alessandria); è delegato dalla "Societas Lombardorum", con i consoli ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] anno Salimbeni ricevette una serie di pagamenti dalla Compagnia di S. Stefano per l’esecuzione del cataletto attualmente Lucca Ventura firmò nel 1606 la Santa Caterina d’Alessandria, ora nella Pinacoteca di Palazzo Mansi (Voss, 1920; trad. it. 1994 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] insieme con l'oratore milanese a Roma Stefano Tavema, cercò di ottenere la liberazione. Quando cominciarono a di Ludovico Sforza.
Nel 1499 il B. era ad Alessandria, nell'esercito sforzesco che si preparava all'estrema resistenza contro l'armata di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] di San Sabba e gran voivoda di Bosnia Stefano Vukscić per allentare la tensione col nuovo re bosniaco Stefano Bisanzio all’Italia…, Alessandria 2000, ad vocem; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca…, IV, a cura di I. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] soprattutto ad Alessandria, quindi nelle Marche. Quivi avrebbe "costruito di pianta" i teatri di Mondolfo ( di segnalazioni assai confuse sia nelle guide sia nei manoscritti dello Oretti.
In palazzo de' Bianchi (oggi Calari Corticelli, via S. Stefano ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] . Nel giugno 1503 il "prete Stefano Dolcino", per il quartiere di Porta Nuova, era chiamato a collaborare e degli altri edifici di Milano, IV, Milano 1890, p. 305 n. 430; F. Gabotto-A. Badini Confalonieri, Vita di G. Merula, Alessandria 1893, pp. 211 ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] in un accordo con l’arcivescovo di Patrasso, il veneziano Stefano Zaccaria, che affittò per cinque , cc. 1-4 (contratto di nozze del figlio Alessandro, 31 genn. 1414, e ricevuta per la dote pagata da parte della sposa); Avogaria di Comun, reg. 106/1: ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] di Antiochia e Alessandria, e del regno di Etiopia. In un orizzonte più ampio, e in virtù degli interessi di Raimondi, l’Instrumento diStefano Paolini, suo collaboratore tipografo) e presso il Collegio dei chierici regolari minori, della basilica di ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] di Frine,1937; Madama Butterfly, Sadko, Le Jongleur de Notre-Dame, I quattro rusteghi, Marcella, 1938; Fedra, Maria d’Alessandria, Mignon alla Scala, il 2 ottobre, a fianco di Giuseppe DiStefano, direttore Antonio Guarnieri, ebbe inizio la grande ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...