Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] paesi di Levante. E le mude diAlessandria, di Soria, di Costantinopoli, di Fiandra, apportatrici di ricchezza e di grandezza, , con molti privilegi, alla corona di Santo Stefano (cioè al regno di Ungheria), la slavizzazione artificiale favorita dal ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di esportare il papiro dal paese, per gelosia di Eumene II re di Pergamo, il quale aveva creato studî che gareggiava con quello diAlessandria Morgiani, Bernardo Zucchetta, Antonio Tubini, Giovanni Stefanodi Carlo da Pavia, Antonio Mazocchi da ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Ονοματολόγος d'Esichio di Mileto, il Lessico diStefanodi Bisanzio, la Biblioteca di Fozio, il Lessico di Suida.
A Roma il Seicento che compare nella Vita di Torquato Tasso, scritta dal Manso, in quella diAlessandro VII, dettata dal card. Sforza ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] cui si discorreva. Così più cose vengono fuori sotto il nome d'Isocrate, di Platone e di Demostene, in età molto vicina alla loro. Altrettanto è di lettere diAlessandro Magno e dei successori, dell'indiano Calano e dello scita Anacarsi. Nel sec. I ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] tutto il bacino del Mediterraneo, in seguito alle conquiste diAlessandro Magno e dei suoi successori. Si costruirono città nuove costituivano l'arsenale mediceo, dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, che venne costruito nel 1588.
Più interessante ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] livello della escavazione, come osservò fin dal 1864 Michele Stefano De Rossi nella sua Analisi geologica ed architettonica della Roma . Degli affreschi diAlessandria ci resta una traccia in copie assai mediocri dell'opera di Nerutsos bey, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] da Onorio e da Teodosio il Grande, da Anastasio e da Giustiniano; così il collegio di parabolani, formato da chierici esperti in medicina della comunità diAlessandria "ad curanda debilium aegra corpora" riformato da Teodosio II: giunti al numero ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] il campo si divise tra le due scuole principali, diAlessandria e di Antiochia. La prima, sotto la guida dei patriarchi Teofilo si mantenne da principio in stretti limiti tra Cipriano di Cartagine e Stefanodi Roma (254-57), ma poi divampò per tutta ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] il Didaskaleion diAlessandria. Gli di Cassiano; la chiesa di S. Ignazio, già tempio della Tyche; la chiesa di S. Stefano protomartire ad ovest della Citta; il martyrium di S. Leonzio; la chiesa di S. Tecla; la chiesa di S. Romano; la chiesa di ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] , quando fu scoperto l'intrigo ordito dal vescovo Stefano e dal magister militum Saliano, che avevano introdotto agire contro di lui. Rifiutava però di riconoscere Pietro, il fratello di Atanasio eletto vescovo diAlessandria alla morte di lui (393 ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...