DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 1576 e, di nuovo, Basileae 1590) del giovane patrizio Stefano Tiepolo di Benedetto nonché dei che "arrivò finalmente … questa settimana il signor Alessandro dal Bene con la bolla dell'assolutione di Sua Santità". Una premessa per il ripristino della ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] la guida e nell'ambiente dei più alti finanzieri di Roma, insieme con l'amico Stefano Ghinuccio.
Il momento in cui il C. si trasferì a Roma fu particolarmente felice, perché fu in quegli anni che Alessandro VI preferì i senesi ai Medici nell'affidare ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dei mosaici furono arruolati artefici costantinopolitani e saraceni d'Alessandria, come testimonia Amato di M., i più addestrati del tempo in siffatto genere di opere. Dopo appena cinque anni di febbrili lavori, il 1° ottobre 1071 si procedette alla ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] cappella della Croce della chiesa agostiniana di S. Stefano a Empoli, di cui era titolare la Compagnia di S. Elena.
Il ciclo fu nella prima cappella della navata sinistra Storie di s. Caterina d’Alessandria (cinque episodi sulla parete sinistra in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] già noti di Bussana e presso il nuovo cimitero nel comune di Sanremo, nonché nella località Porsani di Santo Stefano al Mare abitati poco noti come Forum Fulvi presso Alessandria e approfondendo la conoscenza di altri noti da tempo, come Libarna in ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] noti di Bussana e presso il nuovo cimitero nel comune di Sanremo, nonché nella località Porsani di S. Stefano Finocchi (ed.), Libarna, Alessandria 1987, pp. 16-25; G. Colonna, in StEtr, LIV, 1988, p. 154 ss. (per l'iscrizione di Ameglia); A. Durante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] diAlessandro Volta (1745-1827), ebbe la prima idea di ricavare forza motrice dall’esplosione di una tentò di imporre il suo metodo nella realizzazione della strada ferrata delle Alpi elvetiche. Il ministro dei Lavori pubblici, Stefano Jacini ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] di Parigi e quello di Madrid, o in pale di destinazione provinciale (Martirio di s. Caterina d’Alessandria, ritratto ritrovato del Cardinale Antonio Facchinetti di Guido Reni, in Studi in onore diStefano Tumidei, a cura di A. Bacchi - L.M. ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] arrivo dell'invenzione ornamentale del G., insieme con la coeva decorazione di palazzo Lambertini Ranuzzi su via S. Stefano, n. 45, a Bologna.
Nell'ultimo anno di vita il G. collaborò ancora con Antolini eseguendo le figure nel disegno con l'Ara del ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] Un sirventes farai, BdT 76.22 – che secondo Stefano Asperti va attribuita con maggior probabilità a Sordello). In , in Cantarem daquestz trobadors. Studi occitanici in onore di Giuseppe Tavani, Alessandria 1995b, pp. 169-234; Id., Sordello tra ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...