MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione diAlessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] , 9 ottobre 1965; E. Milano, Artisti della nostra terra: P. M., in La provincia diAlessandria, XIV (1967), 3, p. 19; B. Passamani, P. M., in Disegni di guerra di P. M. (catal.), Bassano 1968, pp. n.n.; Omaggio a P. M. (catal., Rovereto), a cura ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] sotto il nome di A. sono quasi sempre di altro o di incerto soggetto. Un passo diStefano da Bisanzio (s. v. Alexàndreia) informa che nell'Adònion diAlessandria del Latmos v'era un gruppo scultoreo di Venere e A., opera di Prassitele; l'attribuzione ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] i collegi di Pavia (1625), di Genova (1626-27), di S. Fedele a Milano (1628 e 1632-33), di Arona (1630 e 1636) e diAlessandria (1635), cardinale Stefano Durazzo. La restrizione, presto revocata, non frenò Noceto, che pubblicò sotto il falso nome di ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] 4 dic. 1821 fu trasferito a Santo Stefano Belbo; il 9 nov. 1822 fu promosso secondo assessore nel tribunale di Alba ed il 4 genn. 1825 in quello di Asti; il 13 maggio 1828 fu nominato assessore nel tribunale diAlessandria e il 5 febbr. 1830 avvocato ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] (982). Fra i numerosi cristiani catturati e mandati in Egitto si trovò il vescovo di Vercelli Pietro, che dal carcere diAlessandria (Annales Sangallenses maiores, a cura di D. I. von Arx, in Mon. Germ. Hist.,Scriptor., I, Hannoverae 1826, p. 80 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] parrocchiali di Asti e del contado e dei 44 volumi manoscritti del Giornale sincrono di Giuseppe Stefano Arch. di Stato diAlessandria. Il Conciliatore, a cura di V. Branca, III, Firenze 1954, pp. 418-425 (articolo di G. Borsieri e lettera di S. ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] il contemporaneo Dionigi diAlessandria in una sua lettera a Ermammone (citata in Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica ms. Vat. lat. 3764 (sec. XI), a proposito di papa Stefano e del suo arcidiacono Sisto, ed è propria della tradizione ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] e in particolare nell’area piemontese anche in virtù della sua nomina, nel 1916, a presidente della Camera di commercio diAlessandria, di cui era stato consigliere dal 1905.
Morì a Casale Monferrato il 18 settembre 1917 e fu commemorato alla ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] catturate le galere capitana e padrona diAlessandria d'Egitto), specialmente se confrontati con M. Battistini, L'ammiraglio I. I. e le imprese dei cavalieri dell'Ordine di S. Stefano contro i Turchi nel 1600, Volterra 1912, pp. 12-25, 27, 29-37 ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi diAlessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] , Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, pp. 23, 191; P. Fabbri, Monteverdi, R.T. Miller, The composers of San Marco and Santo Stefano and the development of Venetian monody (to 1630), Ph.D. ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...