SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] fu Battista e del notabile Angelo Maria Amigonus fu Stefano, i quali oltre al legame parentale tra i giovani comandò le truppe inviate al soccorso diAlessandria e poi sconfisse l’esercito del duca di Modena a Fontana Santa. Successivamente, dal ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] di più di 20.000 ducati di dote, il padre di Moro, pur figlio di una Querini del facoltoso ramo detto delle Papozze, Elena diStefano la carriera politica. Riuscì eletto provveditore al Cottimo diAlessandria (3 maggio 1590), ai dieci Offici (17 ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] , che Manfredi IV di Saluzzo e Stefano Visconti erano rientrati a Saluzzo e che Edoardo di Savoia aveva riattraversato le Alpi, riuscì a riprendere Montegrosso e Mombersaro. Frattanto con i suoi uomini entrò nella campagna diAlessandria e occupò ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandrodi Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] luglio 1562. Il 27 agosto a nord di Cipro fu catturata una nave diAlessandria d’Egitto. La notizia suscitò gran 2077, cc. 268-269; 2634, c. 700; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieri di S. Stefano, filza 24, ins. 7, cc. n.n. (notizie sulla ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] contro Pisa. Un altro ramo faceva capo ad un Giovanni, nobile diAlessandria, che nel 1334 si trasferì a Genova con cinque figli ed D. costituirà una sorta di vademecum per i successivi governatori dell'isola, sia per Stefano Doria (che sostituirà il ...
Leggi Tutto
MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] arte e archeologia per la provincia diAlessandria, XLVIII (1939), p. 380; E. Guasco Gallarati di Bisio, Trascrizione di atti interessanti: i Solaro astigiani, in Rivista di storia, arte e archeologia per le provincie diAlessandria e Asti, LII (1943 ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia diAlessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] , senza però mai intrattenere rapporti societari.
Nel 1877 Francesco aveva sposato Rosa Protto, dalla quale quell’anno era nato Stefano, primo di nove figli. La sua morte prematura, nel 1918, fece sì che nel 1919 le redini dell’azienda passassero al ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefanodì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] ., n. s., XVII(1924), 2, pp. 397 ss.; F. Gasparolo, Le carte alessandrine del governatorato di G. Galateri, in Riv. di storia, arte... per la prov. diAlessandria, XXXVII (1928), pp. 113-251 (riguarda il C. il doc. CXXXI); F. Salata, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] che si veste (1946; Milano, Casa museo Boschi - DiStefano). Nei gessi coevi, invece, sembra prevalere un linguaggio meno V Biennale diAlessandria d’Egitto e la mostra itinerante Gli artisti di Corrente (presso la Galleria d’arte moderna di Milano e ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefanodi Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] banchi a Lucca, Avignone, Lione, Londra e Alessandria d'Egitto, mentre la famiglia materna era fra le Calendar of State papers. Foreign series of the reign of Elizabeth, 1572-1574, a cura di A.J. Crosby, London 1876, pp. 403, 415, 425 ss. (Oration of ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...