GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] , Genova 1971, pp. 44-48, 158 s., 160-162, 167-169, 192; C.A. Valle, Storia diAlessandria: dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855, p. 385; L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque nationale, II, Paris 1874, p. 346; Catalogue ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] incarico gli fu confermato dal nuovo granduca (1737) Francesco Stefanodi Lorena. Dopo aver lasciato "centodicci tavole da altare" la nuova pala d'altare di S. Alessandro a Giogoli (Madonna in gloria coi ss. Alessandro papa e Giovanni Battista, fot ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] gran numero di devoti e brillanti allievi, tra loro Alfredo Cuscinà, Edoardo Dagnino, Stefano Donaudy, Gino ad accettare la direzione interinale del Civico liceo musicale diAlessandria, compito che, abbinato all’insegnamento del canto, espletò ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] nella chiesa di S. Stefano a Famagosta. La chiesa di S. Sofia di Nicosia ha la «volta dipinta di un azzurro delicato «La ragione è che da quel porto fu conquistata la città diAlessandria dal re di Cipro, e mi fu mostrato il punto fino al quale il ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] di S. Maria di Cerrate (fine del sec. 12°), di S. Vito Vecchio a Gravina in Puglia (Mus. E. Pomarici Santomasi; sec. 13°-14°), di S. Salvatore presso Gallipoli (inizio del sec. 14°) e di S. Stefano s.v. Atanasio, vescovo diAlessandria, ivi, II, 1962, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] nella muda di Barbaria nel 1441, mentre è certo essere stato il beneficiario di una procura redatta nel 1448 in Alessandria d’Egitto, Stefanodi San Saba, nella speranza di sottrarre la Bosnia al completo asservimento ai turchi, mentre al re di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] e a Michelangelo da Caravaggio, in Rivista storica italiana, LXXIII (1961), pp. 36-68; C.E. Spantigati, La cattedrale diAlessandria, Torino 1988, pp. 12, 108 s., 132 s.; S.M. Seidler, Il teatro del mondo. Diplomatische und journalistische Relationen ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefanodi Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Alessandria, capitano a Padova e consigliere - vanno infatti aggiunti Alessandro, ricordato anche negli Arbori del Barbaro, che si sposò con Maria di , b. 1185, cc. 204v-205; la condizione diStefano e Teodosio, Ibid., Dieci savi alle Decime, b. ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] c.a. Bernardo Trotto, in L’agricoltura et casa di villa di Carlo Stefano gentil’huomo francese, nuovamente tradotta da cavaliere Hercole Cato. . 15 s., 45 s., 98; C. A-Valle, Storia diAlessandria dall’origine ai nostri tempi, IV, Torino 1855, p. 550 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] omonimo contemporaneo Stefano Contarini soprannominato "el grando", console a Tunisi di Berberia ed eletto all'ufficio del Sale: costui era figlio di un Nicolò Cappello ambasciatori al sultano diAlessandria. Secondo l'ordine di servizio, il C. ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...