MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] di morte di Musso, avvenuta tra il 6 febbraio 1623, quando l’artista risulta prestare denaro al capitano Giovanni Stefano N. M. tratto dall’oblio, in Rivista di storia, arte, archeologia della provincia diAlessandria, V (1896), 13, pp. 153 s.; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] madre era l’unica sorella maritata di Francesco Stefanodi Lorena (1708-1765), granduca di Toscana dal 1737, che aveva . Giorcelli, La venuta a Casale di Benedetto Maurizio di Savoia duca del Chiablese (luglio 1766), Alessandria 1904; M.H. Weil, Un ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] D. L. poesia e politica. Atti del Convegno, Santo Stefano Belbo… 1989, a cura del Centro studi Davide Lajolo, Alessandria 1990; M. Venturi, Sdraiati sulla linea. Come si viveva nel PCI di Togliatti, Milano 1991, ad ind.; Voci dal quotidiano. L'Unità ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] un buon successo, ma non godette di fama eccezionale.
Stefanodi Tournai nella lettera inviatagli gli augura Medio Evo, in Riv. di storia, arte, archeologia. Boll. della sezione diAlessandria della R. Deputazione subalpina di storia patria, XLV (1936 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] , ottenne la mano di Maria, figlia diStefano Branković, ex despota di Serbia, la quale, 1236-1242), quella in ottava rima, a cura di G. Giorcelli, in Rivista di storia,arte edarcheologia della provincia diAlessandria, VII (1898), n. 22, pp. 11-92 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Testo critico, in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie diAlessandria e Asti, LXXVI [1968 A., in Nuovi Studi medievali, I (1923), pp. 138-143; A. De Stefano, La disgrazia di Pier delle Vigne, in Athenaeum, n.s., II (1924), pp. 188-195; ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] esecutivi della S. Caterina diAlessandriadi marmo, che venne commissionata al L. dall'Opera del duomo con un contratto del 17 luglio 1487.
La S. Caterina, posta accanto al S. Ansano eseguito da Giovanni diStefano nella cappella del Battista ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] anno seguente, il G. fu impegnato in trattative con Stefanodi Maramonte, già comandante delle truppe venete, passato al servizio che tali feudi fossero separati dalla giurisdizione della città diAlessandria, dove il G. aveva la sua dimora. Essi ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] ad Arezzo. Alla sua morte fu sepolto nella chiesa di S. Stefano al Ponte.
Anche il M. entrò ben presto nella allo scopo di intercedere per la liberazione di Giovanni Ricci, catturato dalle forze viscontee nella battaglia diAlessandria del 25 ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] , prese parte alle operazioni del fallito assedio di Valenza (30 km a est diAlessandria), in settembre. Fatte rientrare le truppe nei . Gli riuscì soltanto un colpo di mano contro Santo Stefano d'Aveto, feudo di Gian Andrea Doria, che rimase ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...