PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] del Bambino con i ss. Stefano e Antonino da Firenze oggi nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, già in S. 1984, pp. 56 s.; G. Romano, in Il Museo e la Pinacoteca diAlessandria, a cura di C. Spantigati - G. Romano, Torino 1986, p. 106; F. Moro ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] istruzione militare" fu decorato della croce di cavaliere del S.M.O. di S. Stefanodi Toscana.
Deposto il granduca Leopoldo II di Stato Maggiore della divisione territoriale diAlessandria, per passare il 29 dicembre all'ufficio superiore del corpo di ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] avvenimenti. Al concilio, presieduto da Dioscoro diAlessandria, fu interdetta la partecipazione a Teodoreto e VI secolo, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano, a cura di I. DiStefano Manzella, Città del Vaticano 1997, pp. 121-41. A Dictionary ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] Un tentativo di mediazione del Comune di Milano tra quelli di Asti e di Genova, da una parte, e quelli diAlessandria, Tortona e Carmagnola ricevette giuramenti di fedeltà a nome del pupillo; subito dopo si recò a Santo Stefano Belbo per incontrarvi ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] e tutta mirata a dimostrare vero il suo paradosso. Nel 1930 girò per la Cines diStefano Pittaluga alcuni film sonori. Con Nerone, coadiuvato da Alessandro Blasetti, affidò alla pellicola la memoria del suo teatro svolgendo il film come se si ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] giorni di carcere.
Scontò il periodo di segregazione cellulare all’ergastolo di Santo Stefano. L’aggravamento delle sue condizioni di salute Terracini, di proprietà dell’Istituto Gramsci diAlessandria, è custodito presso l’Archivio comunale di Acqui ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...]
Il M. fu il più importante esponente di una famiglia di pittori originaria della città diAlessandria che, trasferitasi a Genova agli albori del XV secolo, riuscì a raggiungere un ruolo di assoluto rilievo all’interno dell’ambiente culturale ligure ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] . Delle due figlie, Margherita sposò Francesco di Giovan Stefano Brivio, appartenente agli ambienti della finanza ducale di eventi: l'attacco veneziano al Ducato, la ribellione di Cremona e infine, il 28 agosto, la conquista francese diAlessandria, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] il quinto figlio maschio diStefanodi Francesco, doge di Genova nel 1663-1665, il secondo di Filippo V di Spagna per il territorio della Repubblica (in primavera il re, partendo da Napoli, aveva raggiunto Milano per la via Vado- Finale-Alessandria ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] si impegnò a impedire che la nascita di una "villa" nel territorio tra Bestagno e Santo Stefano creasse un'area autonoma vicino al feudo carrettesco. L'anno seguente, nell'accordo tra Alba e Alessandria venivano esclusi da interventi armati congiunti ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...