SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] e identificabile con quella menzionata negli Annales di Eutichio diAlessandria (Grossmann, 1988). Più discusso è l trovarsi all'esterno della parete absidale. L'identità dell'architetto - Stefanodi Aila (Eilat, Aqaba, in Giordania) - è nota grazie ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] con una retrospettiva storica sulla disputa cristologica dall'epoca di Ciro diAlessandria (412-444) fino alla rottura delle relazioni. assemblea, e oltre a costoro è citato in veste di ospite solo Stefanodi Dor (Concilium Lateranense a. 649, pp. 390 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] diAlessandria, l'età di venti anni (è da sospettare perciò un errore nel suo epitaffio che lo dice morto a sessantatré anni). Nel 1436 sposò Lucia Querini, figlia di ., 21-23, 37-42; Stefano Magno, Annali, ediz. a cura di K. Hopf, in Chroniques gréco ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] L. a sostituire Danti come architetto papale (Arch. di Stato diAlessandria, Notarile, Notaio Antonio Fassolus, filza 581, 1569, (1990), pp. 171-184; P. Frigerio - B. Galli, La chiesa di S. Stefano (secc. XIII-XVI), Casciago 1992, pp. 63-94; G. Galli ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] (Alessandro III), decretali o canoni del Concilio Lateranense III (1179). Mantiene anche una discussione permanente con i canonisti precedenti (Burcardo di Worms) o contemporanei: Paucapalea, Rufino, Giovanni di Faenza, Stefanodi Tournai ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Stefano Traverso realizzarono i restanti sei rilievi servendosi di «bozzetti in piccolo, formati in cera con pieghette di Rivista di storia, arte e archeologia per la provincia diAlessandria, XVI (1907), pp. 301-323; V. Martinelli, Due modelli di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] si mosse verso Padova. Ma l'arrivo del duca Stefanodi Baviera e il conseguente spostamento delle forze antiviscontee unite attirare con una parte del suo esercito fino alle mura diAlessandria; qui il 25 luglio venne catturato da alcune colonne ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] dalla compilazione di Panfilo diAlessandria (I sec. d. C.), e di parte dell'erbario di Cratevas e di un altro traduzioni si ricorda quella, del IX sec., di un certo Stefano figlio di Basilio, cristiano di Bagdad. Non esiste una edizione critica del D ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] con Stefano Guazzo, che nel 1587 gli indirizzò due lettere, nelle quali si poneva nei suoi confronti nelle vesti di maestro del In mechanices quaestionaes Aristotetelis diAlessandro Piccolomini (1565), solo scritti di Tartaglia, che era molto legato ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] , nella notte del 6 ott. 1315, Stefano Visconti entrò di sorpresa in Pavia, i due si difesero , XXXVI (1903), pp. 1054, 1057, 1060, 1064; G. Biscaro, Benzo diAlessandria e i giudizi contro i ribelli dell'Impero a Milano nel 1311, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...