L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] ambito politico e statale soltanto a partire dal regno di Pavel I (1754-1801). Per volontà di sua madre, Caterina la Grande, il primo figlio di Pavel porta il nome diAlessandro (futuro imperatore Alessandro I), mentre al secondo figlio si dà il nome ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] spaziale della scena centrale con la figura di S. Stefano inginocchiata fuori dalla cornice del polittico ad la pinacoteca diAlessandria, a cura di C. Spantigati e G. Romano, Torino 1986, p. 103).
Sulla base di un confronto con il polittico di S. ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] eccezione diAlessandria, dove i vasi tarantini sono pervenuti in quantità non trascurabile, stabilendo una sorta di «ponte ed.), Spina. Storia di una città tra Greci ed Etruschi (cat.), Ferrara 1993, passim·, C. A. DiStefano, Lilibeo punica, Marsala ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Stefanodi Giovanni, detto il Sassetta, e Sano di Pietro.
Non si hanno notizie sull'apprendistato di G. come pittore di miniature e tavole; Taddeo di Bartolo e Martino di dei Paschi), i Ss. Caterina diAlessandria e Giovanni Battista (mutili e ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Baviera - dietro il cui schieramento è stata vista la mano di Bernabò, suocero diStefanodi Baviera - bloccarono definitivamente le mire di G., che nel giro di , in una piccola scaramuccia presso Alessandria, il conte d'Armagnac venne disarcionato ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Stefanodi Giamosa. La prima opera pittorica di cui possediamo la data è il trittico ad affresco della parrocchiale di Giovanni Battista, Caterina d’Alessandria, Pietro, Daniele e un angelo musicante della parrocchiale di Susegana, databile sul 1513, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] si affiancò anche Pietro di Blois, chierico giunto al seguito diStefanodi Perche e fuggito rapidamente di fronte alle trame ostili Archiv, XXXVI (1980), pp. 385-432; V. D'Alessandro, Corona e nobiltà nell'età dei due Guglielmi, in Potere società ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. diAlessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] s., 468-470, 542, 603, 654-657; L'opera diStefano Türr nel Risorgimento italiano 1849-1870 descritta dalla figlia, II storiche intorno alla famiglia Caranti..., in Rivista di storia,arte e arch. della prov. diAlessandria, XXVIII (1919), pp. 126-128 ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] di S., oltre a richiamare il canone 8 del concilio di Nicea, si rifà alle disposizioni di papa Liberio ed espone la disciplina romana che, sin dai tempi di papa Stefano la spinosa questione al patriarca diAlessandria, Teofilo. La notizia è nota ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] , quello di visitatore generale dei beni dell'Ordine di S. Stefano in Valdichiana di Egitto gli richiese un parere per la costruzione di un bacino nel porto diAlessandria. D'altronde il F. non interruppe mai i suoi studi di idraulica, fossero essi di ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...