Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] da parte del vescovo di Parigi Stefano Tempier (1277) di 219 articoli di teologia e di filosofia naturale, fra i tardo-antichi (Ammonio diAlessandria e Alessandrodi Afrodisia); in un numero molto limitato di casi sono introdotte dottrine ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] 33° premio Gran giallo città di Cattolica), Alessandro Defilippi (Locus animae, 2007), Bruno Pampaloni (Nessun male, 2007), Mauro Marcialis (La strada della violenza, 2008), Giacomoni & Ricci (B@cteria, 2008), StefanoDi Marino, Montecristo/1. Un ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] del Santo Sepolcro avrebbe causato la conversione di Maria diAlessandria. Significativi della venerazione delle icone tra 1969b).Tra le opere fin qui citate, quella relativa alla vita di s. Stefanodi S. Saba (725-794), redatta nell'807 da Leonzio, ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] ma pur sempre creatura, perciò estraneo al Padre per sostanza e dignità. AlessandrodiAlessandria professa il subordinazionismo ormai tradizionale ad Alessandria dal tempo di Origene: il Figlio di Dio è a lui inferiore ma, generato da lui e da lui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] organizzò una serie di coalizioni e si impegnò affinché il re scismatico di Serbia Stefano Uroš III rientrasse di rango, il patriarca diAlessandria Giovanni d'Aragona condannò ugualmente l'opinione del papa, dall'alto della sua dignità di grande di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] diAlessandrodiAlessandria - la notizia si legge in una lettera di papa Liberio all'imperatore Costanzo riportata da Ilario didi Pipino, il monastero di S. Silvestro sul Soratte. Una diaconia di s. Silvestro è citata nella biografia diStefano ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] metà del III secolo, si erano duramente opposti a Stefano I di Roma, fino alla rottura della comunione tra le due diventano estremamente rare.
In una lettera inviata ad Alessandro vescovo diAlessandria e al presbitero Ario, all’indomani della sua ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] introduzione al cursus degli studi presso le scuole di Atene e diAlessandria. Soprattutto nella Scuola diAlessandria, lo studio di Aristotele aveva ricevuto un forte impulso da parte di Ammonio diAlessandria, uno sviluppo che aveva dato origine a ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] coll. 602-06) in risposta alla lettera con cui il patriarca diAlessandria comunicava da parte sua il raggiungimento dell'accordo, e che S. dice , a cura di I. DiStefano Manzella, ivi 1997, pp. 135-37; E. Cavalcanti, La predicazione di Leone Magno a ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] impadronì temporaneamente diAlessandria (agosto-ottobre 1365) e si riconciliò anche con il sultano d'Egitto, prima di morire anche affidata all'architetto senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilica di S. Giovanni in Laterano, che aveva ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...