La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ), avrebbe così chiesto a un certo Stefanodi tradurre dal copto e dal greco alcuni libri di alchimia. Per al-Nadīm si sarebbe di Aristarco); la Meccanica di Erone diAlessandria; Della sfera e del cilindro di Archimede; il commento diAlessandro ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di Castello, furono condannati a pene varie per aver preso parte alla congiura del Tiepolo (49). E mentre ai vertici del potere politico uno Stefano difatti nel 1401 passò alla sede patriarcale diAlessandria (73).
D'altra parte l'instaurarsi dal ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] sussistevano alla fine del XVI secolo, come quella diStefano du Pérac, e la dettagliata pianta ricostruttiva tracciata – era stato rimosso, appunto per ordine di Costantino, dal tempio del Sole diAlessandria ed era stato imbarcato per la spedizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] Il libro degli Atti attribuisce una posizione del genere a Stefano, il leader degli ellenisti di Gerusalemme, e ne fa la causa della sua condanna un centinaio di volte nella traduzione greca della Bibbia realizzata dagli ebrei diAlessandria in epoca ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] vincente di Fabio Chigi e fu il nuovo pontefice, secondo alcune fonti, a volerlo tenere presso di sé. L'interessamento diAlessandro VII il maestro di Camera Antonio Pignatelli, il governatore Giovambattista Spinola, il datario Stefano Agostini, ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] ad Arilje, in Serbia, 1296), il ciclo della Vita di Simeone Stefano Nemanja, fondatore della dinastia e in seguito canonizzato (per es già noti in precedenza, come la Visione di s. Pietro diAlessandria, che illustra la lotta della Chiesa contro ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] la Campania ed è quella di Ecateo (nei frammenti tramandati da Stefanodi Bisanzio) secondo il quale Capua di Mefite in Valle d'Ansanto, Roma 1985.
La Campania tra età arcaica e classica: A. Adriani, Sculture in tufo del Museo Campano, Alessandria ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] enciclopediche sorprendenti, come quella diStefanodi Bisanzio, e soprattutto i lavori audaci di Giovanni Lido, che non presidenza di Eutichio di Costantinopoli, di Apollinare diAlessandria e di Domno di Antiochia, mentre Eutichio di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] secondo dei Mille» di Giuseppe Garibaldi. Nel 1863 entra a farne parte anche il genero di Garibaldi, Stefano Canzio. Una seconda Roma. Sono presenti anche due logge diAlessandria d’Egitto, una del Cairo e una di Tunisi, fondate da italiani all’estero ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] cristiani di Spagna si divisero e, mentre i sostenitori dei primi si rivolsero, con successo, al vescovo di Roma Stefano ( da Atanasio100 e da Filostorgio, secondo il quale AlessandrodiAlessandria durante il viaggio verso Nicea si sarebbe incontrato ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...