L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] bizantino a causa dell'occupazione del porto diAlessandriadi Egitto da parte di profughi andalusi. Sicuramente più ampio e , La chiesa di Santo Stefanodi Umm al-Rasas. Il problema iconofobico, Roma 2002.
Il periodo crociato
di Guido Vannini
Un ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] (ibid., nr. 24) in copia conforme a Giovanni di Costantinopoli, Eulogio diAlessandria, Giovanni di Gerusalemme e Gregorio di Antiochia e a un quinto destinatario, l'ex patriarca di quest'ultima sede, Anastasio, deposto per volontà dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] nelle provincie orientali (ad esempio, il σινάτωϱ Stefanodi Lison) (50), a radicarsi nella vita con l'Alessandriadi Marco e di Ermagora, lungo itinerari che ieri erano stati di evangelizzazione e domani sarebbero stati di traffici commerciali ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] I, 15, 4; ἀπὸ Τεϱγέστϱου ϰώμεϚ, Artemidoro in Stefanodi Bisanzio; φϱούϱιον Τεϱγέστε, Strabone, V, 215; Usque Ibid., doc. 1.102.
321. Pietro Massia, Sul nome di luogo "Tortello", Alessandria 1932.
322. D. Olivieri, Toponomastica veneta, p. 142.
323 ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] per opporsi a quello che era sentito l'arbitrio diStefano: un concilio di vescovi africani, presieduto da Cipriano, confermò nel e ora, debitamente aggiornata e potenziata, da Dionigi diAlessandria. Più o meno la stessa dottrina dell'Alessandrino ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1780, 35 v.: 17 v. di testo, 11 v. di tavole, 7 v. di Supplément.
Erone diAlessandria: Hero Alexandrinus, De gli automati, corpi che si trovano su' monti libri due, Venezia, Stefano Monti, 1740.
Morton: Morton, Charles, Compendium physicae, Boston ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] diAlessandria, Ambrogio, Girolamo, Agostino). Il riconoscimento generale del titolo di Theotókos avvenne nel concilio di Efeso del 431 e in quello di fosse un centro attivo di tale culto sotto l'impulso del vescovo Stefano. Nella miniatura citata M ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] dell'86-87) fissano la cronologia dell'a. diAlessandria all'età di Domiziano.
Bibl.: Opere generali: G.-Ch. Picard Marche..., cit., pp. 101-104; I. DiStefano Manzella, Documenti inediti sugli archi augustei di Fano e Rimini (1823-1825), in RendLinc ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] altinate di probabile produzione aquileiese (131). Il raffronto con il bicchiere argenteo diAlessandria, che , Berlin 1982, nr. 95.
6. Marsala: Carmela Angela DiStefano, Scoperte nella necropoli di Lilibeo, "Kokalos", 20, 1974, pp. 167 s. (pp ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] il Marango, fedele partigiano di papa Leone IX e più tardi diAlessandro II e Gregorio VII.
l'Impero, p. 37.
15. Pietro Orseolo, figlio del doge Ottone e di Ma-ria, figlia diStefano I, divenne re d'Ungheria nel 1038 alla morte dello zio.
16. ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...