I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] da cavalieri greci. In un'altra glossa diStefanodi Bisanzio si trova menzione di un "golfo pithecusano" (Pithekòn kolpos), del IV sec. a.C. la città è attirata nell'orbita diAlessandro Magno e alla sua morte segue le sorti del vicino Egitto ed ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] pubblica solennità in nome dell'Evangelista vescovo diAlessandria e primo vescovo della Venetia romana: si in Veneto, chen 1970; Umberto Franzoi - Dina diStefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976; Deborah Howard, The Architectural History ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Cf. F.Gr.Hist., I, F, 90, p. 20 (tramite Stefanodi Bisanzio): "Adria: città e, presso la medesima, il golfo adriatico e legami antichi e particolarmente stretti della Chiesa di Milano con quella diAlessandria, cf. spec. Ambrosius, Epistula 6, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] santuario di Abu Mina. Dall'encomio di Giovanni diAlessandria (VII di quella di Antonio: quella di Paolo di Tebe, opera di Girolamo; di Pacomio; di Shenute, per mano del suo discepolo Besa; di Apollo di Bawit, opera diStefanodi Hnes; di Samuele di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , pago del fatto che le mude di Beirut e diAlessandria continuavano regolarmente i loro viaggi indipendentemente da dopo conquistarono il Regno di Bosnia, superando abbastanza facilmente le deboli difese del re Stefano Tomaseviè.
A questo punto ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dall'area adriatica. La cattedrale di B.R. conservava forse le reliquie di s. Stefano. L'uso dell'edificio si prolungò Tolemaide nella metà del III secolo da indurre il vescovo diAlessandria Dionisio a chiedere l'intervento del pontefice Sisto II. ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] viene scelto con l'appoggio del doge l'abate di Santo Stefanodi Altino: Domenico. È il conflitto. Il patriarca rifiuta dei dignitari carolingi; i mercanti presenti nell'828 ad Alessandria d'Egitto da dove trafugano le reliquie marciane; la ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nativo diAlessandria, il piacentino Giorgio Valla, e Marco Musuro, un greco di Creta, che fu collaboratore prezioso di Aldo e collane di perle per la moglie. Pensando alla propria sepoltura, il Surian ha scelto la chiesa di Santo Stefano, al cui ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] a che fecero avanti il levar procesionalmente il corpo di santo Giovanni, duca diAlessandria - o fosse la causa questa, perché forsi la gran Piazza di S. Stefano, dove ergesi l'alto e nobilissimo palazzo della paterna habitatione di Sua Serenità, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] da tradurre: da un lato, i testi originali di Aristotele e le opere diAlessandrodi Afrodisia, di al-Kindī e di al-Fārābī che li accompagnavano, e, dall'altro lato, le opere di Avicenna e di al-Ġazālī, che rappresentavano le principali letture degli ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...