. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] letteratura molto diffusa. Si cercò di far passare per opera di ebrei l'assassinio dello zar Alessandro II (1881); ed emissarî della che non era da temere negli stati della corona di S. Stefano un'agitazione simile a ouella che si manifestava in ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di Leningrado e l'altro di Vienna, nel quale ultimo sono state riconosciute le effigie idealizzate diAlessandrodi Norimberga, che incise nel 1643 un bel ritratto di Ferdinando III. In Italia, abbiamo i toscani Perriciuoli, Andrea Borgognoni, Stefano ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] d'Oriente. Al tempo diAlessandro Severo il complesso monumentale era tuttavia di nuovo passato al fisco imperiale basilica lateranense, in parte caduta nel terremoto del tempo diStefano VI (896-899) incendiatasi nel 1308, rifatta parzialmente ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] libri VII-XVII comprendevano il periodo tra la guerra di Troia e la morte diAlessandro; i libri XVIII-XL la storia dell'età cinque libri per cura di G.F. Poggio è di Bologna 1472. Prima edizione del testo greco a cura di E. Stefano, Parigi 1555. La ...
Leggi Tutto
Famiglia di Maroniti di origine libanese, della quale alcuni membri vennero a Roma, salirono ad alte cariche nella gerarchia romana e diedero la loro attività scientifica alla compilazione specialmente [...] Giuseppe Luigi, fratelli, e il loro cugino Stefano Evodio.
Giuseppe Simone, nato a Tripoli di Siria nel 1687, fu per lungo tempo Deserto Nitrico, dove comprò parecchi codici. Passò poi ad Alessandria, Cipro, Damasco ed Aleppo. In quest'ultima città ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] rinnovate le forze, bloccò Alessandria, costringendo Ṣalāḥ ad-dīn, nipote di Shīrkūh, ad arrendersi (4 di aiuti, per riattaccare l'Egitto e Damasco (1171). Scarso sollievo fu la venuta in Siria diStefano, conte di Blois (1171), e di Enrico, duca di ...
Leggi Tutto
Generale dei carmelitani, e già priore al monte Carmelo, morì verso il 1225 quasi centenario. Per l'omonimia fu confuso con S. Cirillo d'Alessandria e onorato come dottore della Chiesa. Molte false profezie [...] dell'oracolo e polemizza col bollandista Papebroch; Daniele della B. V., in Speculum Carmel., 1680; Cosm. de Villiers di S. Stefano, in Bibliotheca Carmelit., 1752; Zimmermann, Monumenta hist. Carmel., Lérins 1907; F. Ehrle, in Archiv f. Literat. und ...
Leggi Tutto
SISTO II papa, santo
Mario Niccoli
Greco di nascita, secondo la notizia del Liber Pontificalis, il 14 settembre 256 succedette a Stefano I ereditando dal suo predecessore una situazione piuttosto tesa [...] cipriano, santo; stefano 1). "Buono e pacifico" come lo definisce il biografo di Cipriano, Ponzio, S. mostrò di dare ascolto alle pressanti incitazioni alla concordia a lui rivolte (Eusebio, Hist. Eccl., VII, 5-9) da Dionigi d'Alessandria e riprese i ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sulla base dei ritrovamenti funerari da Bonaduz; scavi nella chiesa di S. Stefano a Coirà.
Bibl.: B. Overbeck, Raetien zur Prinzipatszeit, secolo e mezzo compreso tra i principati di Domiziano e diAlessandro Severo. Fu quello il grande periodo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , in Mem. Pont. Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo diAlessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, p. 270 ss fu installata all'epoca di Papa Leone I (440-61) una basilichetta, dedicata a S. Stefano, di cui restano avanzi. ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...