VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] fino a rinchiudere entro le mura San Nazaro e Santo Stefano passando per il Campofiore, lungo la via segnata dal fiumicello per togliere l'assedio diAlessandria, e nel 1176 alla battaglia di Legnano. Nella pace di Costanza l'imperatore espressamente ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] viva di Atene e diAlessandria. Con Filosseno altresì si tenta di fissare in un sistema l'etimologia della parola e di Glossarium mediae et infimae graecitatis di C. Du Cange (Lione 1688). Il Thesaurus di Roberto Stefano ebbe un complemento ancor più ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] primo periodo della sua esistenza nella comunita primitiva di Gerusalemme. S. Stefano e l'apostolo S. Giacomo morirono martiri dagli scritti e dalla corrispondenza di S. Cipriano di Cartagine e di S. Dionigi diAlessandria, conosciamo lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] unire le nature) nelle scuole teologiche di Antiochia e diAlessandria, che sboccano nel nestorianesimo e nel Stefano Niobe, il quale sostenne che l'unione di umanità e divinità è così stretta, che non è più possibile parlare di differenza di ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] di ordine e di moderazione. Come la vita anacoretica ebbe un forte sostenitore ad Alessandria in S. Atanasio, il quale nella sua vita di l'ordine di Grammont presso Limoges, fondato da S. Stefanodi Muret (morto nel 1142), e quello di Fontevrault, ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] a penetrare in Milano all'annunzio d'un moto insurrezionale. Arrestato dalle autorità italiane, fu internato nella fortezza diAlessandria, fu espulso dal Piemonte e costretto a esulare a Tunisi. Riuscito a raggiungere l'Inghilterra, non appena ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Alfredo Vitti
. Fariseo, membro del sinedrio quale dottore della legge, e quindi autorevole presso il popolo; nel IV Vangelo, che solo ne parla, N. va a trovare di notte "per la prima volta" [...] . V si parla d'un rinvenimento delle reliquie di N. insieme con quelle di S. Stefano, Giuseppe d'Arimatea, Pilato, Gamaliele e Nicodemo omiletica senza provata paternità, ma attribuita a un Eusebio diAlessandria (Patrol. Lat., XXXVI, coll. 383-414) ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Un ramo della famiilia savonese dei Riario assunse il cognome e inquartò le armi degli Sforza per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza, figliola [...] sabaudo o tra i Cavalieri di S. Stefano.
Alessandro, nato nel 1543 a Bologna e ivi laureato, ebbe fama di pietà e di perizia nelle leggi, fu uditore della Camera apostolica, patriarca diAlessandria (1570) e consigliere di Pio V per la riforma ...
Leggi Tutto
SERDICA (anche Sardica)
Alberto Pincherle
Città romana che sorgeva a un dipresso sul luogo dell'odierna Sofia (v.).
Il concilio di Serdica. - Fu tenuto al tempo delle lotte ariane, allo scopo di mettere [...] intrusi Gregorio diAlessandria, Basilio d'Ancira e Quinziano di Gaza, oltre ai capi del partito ariano, Stefano d'Antiochia, Acacio di Cesarea in Palestina, Menofante di Efeso, Narcisso di Neroniade, Teodoro di Eraclea, Ursacio di Singiduno, Valente ...
Leggi Tutto
OROS (῏Ωρος, Orus)
Giovanni CESELLI
Grammatico greco, nativo diAlessandria d'Egitto (secondo altri milesio), confuso spesso con Orione (v.); è da porsi non nell'età degli Antonini (Ritschl), ma verso [...] XV-XVI), 2558 (sec. XIV), e quello degli Ethnica che fu largamente sfruttato da Stefano Bizantino. Usato molto, forse più di Orione, dagli scrittori di epimerismi.
Bibl.: F. Ritschl, De Oro et Orione: specimen historiae criticae grammat. graec., ecc ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...