SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] nel 1480) e di diverse cappelle, quali quella di S. Stefano, quella di S. Leonardo e quella di S. Giacomo. (1878), pp. 669-693; D. Sant’Ambrogio, Una statua di P.A. S. del 1484 nella cattedrale diAlessandria, in Lega lombarda, 1896, n. 320, pp. 28 s ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] tema della pace nella Casa del Popolo di Valenza, in provincia diAlessandria; nel 1961 l’affresco nella scuola elementare di Thiesi, a sud di Sassari; nel 1969 l’affresco Il mito di Prometeo per la scuola media di Ozieri, poi tradotto in mosaico. L ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] di S. Stefano Belbo nel 1470 e di S. Pietro di Acqui nel 1477 cui si aggiunse anche la pieve di S. Ambrogio di Frassineto, ma nel 1479 rinunciò a S. Antonio di , in Rivista di storia, arte e archeologia per le province diAlessandria e di Asti, XCII- ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] dovuto cercare altre protezioni, riuscendo a farsi raccomandare per un posto di segretario presso il vescovo diAlessandria, ove si era recato (Un diario inedito di Pietro Custodi, a cura di C.A. Vianello, Milano 1940, 6 dicembre 1799, p. 247). Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] Chiesa, organizzata intorno al patriarcato diAlessandria, sviluppa ben presto una serie di caratteristiche proprie, e in particolare 751, e papa Stefano III, dopo alcune richieste di aiuto rivolte a Costantino V, decide di rivolgersi ai Franchi.
L ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] pubblicazione de La guerra conbattuta del Pisacane: arrestato per aver partecipato a un banchetto di mazziniani a Sestri Ponente, il progetto sfumò, e l'A. rimase nella cittadella diAlessandria per un mese e fu privato della pensione e del diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ippocrate e gli scritti ippocratici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] dell’elaborazione tarda di biografie e leggende che, partendo dalla vita di Ippocrate attribuita a Sorano di Efeso, a Stefanodi Bisanzio e al filologi diAlessandria (Jacques Jouanna).
La critica antica è accomunata dal tentativo di attribuire alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina delle donne
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] dell’elaborazione tarda di biografie e leggende che, partendo dalla vita di Ippocrate attribuita a Sorano di Efeso, a Stefanodi Bisanzio e al filologi diAlessandria (Jacques Jouanna).
La critica antica è accomunata dal tentativo di attribuire alla ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia diAlessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] Ospedale del Seminario (L. Vella - M. Lessona, Il cholera in Sassari nel 1855, in Giornale della R. Accademia Medico-Chirurgica di Torino, XXIV (1855), pp. 201-239).
Rientrato a Torino, riprese la collaborazione con Ercolani e gli studi sul calore (G ...
Leggi Tutto
Luca Ragagnin
Enrico Remmert
Il Barolo dell'Umanità
Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] il sito sono i seguenti, collocati all’interno dei territori provinciali diAlessandria, Asti e Cuneo: ‘la Langa del Barolo’ (Serralunga Nizza Monferrato); ‘Canelli e l’Asti spumante’ (Santo Stefano Belbo, Calosso e Canelli). Queste prime 4 zone si ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...