GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] 1804 e fu sepolto nella chiesa di S. Stefano in Piscinula.
Compositore particolarmente prolifico, scrisse oltre Le belle arti: opuscoli storici musicali, I, Napoli 1820, pp. 33 s. (per Pietro Alessandro); G. Orloff, Saggio sopra la storia della ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] 1390. Va da sé che si è nell'incerto campo delle ipotesi. Tuttavia, quel che è certo è che già si trova, fin dal XIII secolo, fa bella mostra di sé quella che veniva considerata la quale l'Adorazione dei magi di Stefano da Verona (Milano, Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] al di là di tutto questo, cultore tenace dellebelle lettere.
Gli Opuscula raggruppano dieci scritti: il la Pentecoste, per l'Ascensione, in onore della Vergine e dei santi Cipriano, Stefano, Ambrogio, Nazario, Martino e Dionigi), mentre l ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] bizzarro vecchio professore nello stralunato Musica per vecchi animali di Stefano Benni, con la moglie formò tuttavia, ben presto, , simulacro della lotta. E ancora il dibattito sulla droga in La Marjuana della mamma è la più bella (1976), ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] 'arresto del Cagliostro, della moglie Lorenza, del cappuccino e una perquisizione in casa del pittore Belle.
Il Cagliostro fu una lettera del 26 genn. 1790 diretta all'amico cardinale Stefano Borgia, nella quale egli afferma espressamente: "se si ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] si avvicinavano in qualche modo al genere dei "bella diplomatica" che impegnava allora la migliore giurisprudenza nomina, ottenuta dal viceré conte di Santo Stefano, per la carica di giudice di Vicaria, della quale prese possesso il 10 maggio 1688. ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] della geografia. Fu maggior successo per lui, in questi anni, il matrimonio con la giovane, bella del suo tempo, in Introduz. alla storia delle dottr. econ. e polit., Bologna 1932, pp. 223-260; F. De Stefano, Cinque anni di sodalizio tra P. Ferri ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] nel Cristo morto adorato da santi in S. Stefano a Milano, opera pubblicata da Testori (Inediti di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 337 s., 340; P. Zani, Enc. metodica... dellebelle arti, I, 7, Parma 1821, p. 116; G. B. Marino, Epist., I, Bari 1911 ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] e scenari di questi romanzi si somigliano un po' tutti. Nella Bella pellegrina o sia Memorie di una dama moscovita (1759) è da di rilievo. Dello stesso anno sono anche gli opuscoli antichiaristi dello scrittore raguseo Stefano Sciugliaga (Censure ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] particolare suggestioni da Alberto Carlieri, Stefano Orlandi, Gaspare Vanvitelli, Jan Frans , Piacenza 1780, pp. 128 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia. Dal Risorgimento dellebelle arti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-96), Bassano ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...