FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] due grandi boss come Stefano Bontate e Salvatore Inzerillo, nonché l’annientamento della loro fazione.
Due grandi 318-27; la relazione di Ottawa, pp. 276-285);
Fonti e Bibliografia
Bella e ben informata la biografia di F. La Licata, Storia di G. F ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] noi Greci, ma neanche è barbaro, di quelli che hanno pur bella rinomanza, ma è uno scellerato macedone, di quella Macedonia donde una questi a nord oltre il Rodope; Stefano Dušan (1336-1355) che, portati i confini dello stato a sud nella Tessaglia, a ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] di Francesco Stefano e di Maria Teresa nacquero sedici figli, dei quali sei morirono in tenera età.
La speranza dell'imperatore Carlo, politiche poteva divenire fredda e dura. In gioventù fu bella e di persona ben fatta, ma invecchiò presto; ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di fondersi con quel che non si possiede, col "bello" e il "buono" dell'"amato", sul quale, al limite, s'avventa la furia gesuato e poi, soppresso l'ordine, prete secolare veneziano Stefano degli Angeli - il seguace di Bonaventura Cavalieri; il ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Stefano, S. Cipriano, S. Pietro, S. Maria degli Angeli, S. Bernardo e nella lista degli abusivi si ritrovano, a seconda delle tardi la stessa assemblea ordina ai patroni dell'Arsenale di scavare un pozzo "bello e grande", vicino al cantiere di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Malta, il regno di Napoli, l'Ordine di Santo Stefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio contributo di il contrattacco era nell'aria. Il casus belli i Turchi lo troveranno a sud della Dalmazia, in Montenegro, il fronte che ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] letto e l'ho ammirato per l'idea illustre e per la bella combinazione", gli scrisse Emo, mentre Foscarini lo definì un "progetto [...] mentre Pisani era di quello di S. Stefano, il proprietario della splendida villa di Stra) e savio del consiglio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] patria in un così prezioso acquisto, quale si è la bella Venezia. La tua esitanza non mi pare sia in V. Mario Isnenghi, Fine della Storia?, in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , egli accumula una bella fortuna comprendente, fra l la chiesa di Santo Stefano, al cui abbellimento ha 39-40, 1937, pp. 162-163 (pp. 1-210).
138. A.S.V., Compilazione delle Leggi, b. 64, c. 8, "parte" del 6 novembre 1273.
139. G.I. Cassandro ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] cui erano addivenuti i procuratori della badessa e delle sue sottoposte del monastero di Santo Stefano di Padova con quelli centri visitati. A Sacile Sanudo era rimasto colpito da "una bella e grande piazza con un bellissimo palazo di Rason sopra ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...