• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [302]
Arti visive [116]
Storia [65]
Letteratura [45]
Musica [27]
Religioni [24]
Cinema [8]
Strumenti del sapere [7]
Diritto [6]
Teatro [6]

PARMA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMA, Nicola (Nicolò) Matteo Giuggioli – Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova. Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] inclusione del madrigale La bella cacciatrice nell’Amorosa caccia, quando il ruolo risulta ricoperto da Stefano Nascimbeni, anch’egli mantovano. -Basel-London-New York 1962, coll. 814 s.; Musiche della Cappella di Santa Barbara in Mantova, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARO, Pietro Renata Serra Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] più completa e anche la più bella del C. che si sia conservata di Tolosa, S. Antonio e s. Bonaventura, S. Stefano e s. Nicola di Bari; e cinque minori, che del Cavaro. Fra il 1533 e il 1538, anno della sua morte, il C. eseguì le due tavole del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO DI TOLOSA – ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE – RINASCIMENTO

GUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Giovanni Angelo Fabi Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] dei consenti (Parma 1812), offerta da vari poeti in bella edizione bodoniana a Costanza Monti per le nozze con Giulio Perticari dell'atmosfera politica in Romagna negli anni della Restaurazione. Nel dicembre 1826 morì il vescovo di Faenza, Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOCAMO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Paolo Gioacchino Barbera Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] a Gaetano di parte degli affreschi, oggi distrutti, che decoravano la volta "con bella architettura" e le pareti della tribuna della chiesa messinese di S. Anna delle Monache "ove figurarono attaccati degli arazzi, nei quali si fingono intessuti varj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Angelo (Angiolo) Deanna Lenzi Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento. Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] e Stefano Torelli (questi affreschi sono andati distrutti nel 1783). In occasione di un soggiorno dell'imperatore Bologna 1776, pp. 349, 384; P. Zani, Encicl. metodica critica... delle Belle Arti, V, Parma 1822, p. 302; R. Southorn, The Stating of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINO da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINO da Campione Rossana Bossaglia La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] di Stefano e Valentina Visconti in S. Eustorgio a Milano, forse eseguito in due tempi e comunque prima della X (1947), pp. 53 s.; U. Bicchi, Sculture inedite della chiesa di S. Eustorgio a Milano, in Belle Arti, 1951, pp. 57 s.; P. Toesca, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BALDUCCIO – VALENTINA VISCONTI – REGINA DELLA SCALA – BERNABÒ VISCONTI – PIETRO AZARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONINO da Campione (2)
Mostra Tutti

CAMPIDORI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIDORI, Giovan Battista Ennio Golfieri Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726. Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] Nella bella e ricca facciata si notano solo alcuni particolari tipici dello stile del C., come lo zoccolo delle cantine al C. è la sistemazione della villa dei Campidori a Belvedere e, infine, la chiesa rurale di S. Stefano di Corleto, databile al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pagano Maristella Cavanna Ciappina Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] Andrea tornò a Genova per assumere il comando della flotta di Andrea. Di certo il D. Liguria. Tuttavia il solo feudo di Santo Stefano d'Aveto fu concesso da Ferdinando I emblematico del suo triste destino, la bella medaglia col sigillo (il sole che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Agostino Alfredo Cioni Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] dell'Isola Bella del Lago Maggiore". Apparteneva a famiglia di tipografi e librai in cui si possono arte della stampa in Venezia, Venezia 1933, n. 838; F. Ascarelli,La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, p. 176. Su Stefano, cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EFFREM, Mutio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio) Luca Mancini Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione. Nel 1574, nel Secondo libro [...] , con alcuni a sei et un dialogo a sette nel fine di Stefano Feis (o Felis), maestro di cappella del duomo di Napoli (Venezia, cappella della cattedrale di Piorenza. Nel 1623 venne pubblicato il madrigale: "0 donna, troppo cruda e troppo bella", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali