DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] risposta a sfida’?, 1958, n. 5, pp. 307-18; Classi sociali e dottrina marxista, in Le classi e l’evoluzione sociale, Atti della XXXI Settimana sociale dei cattolici d'Italia, Bari 21-28 sett. 1958, Roma 1959, pp. 57-83; Idee per l’interpretazione del ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] Museum Boijmans Van Beuningen) o il S. Stefanodella Galleria Borghese, tutte da collocarsi negli anni Settanta sulla base di fonti coeve, come di «storia che fu fra le più belle e meglio condotte che il Francia facesse mai» (Vasari, 1568, III, 1906 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] difesa che tra mille peripezie il santo fa della propria castità nei confronti dellabella e giovane moglie offre al B. il pretesto 1665.
Opere: L'orazione in onore di Giovanni Stefano Doria fu pubblicata insieme con quella recitata nella stessa ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] desunti dal linguaggio di J. Callot e S. DellaBella (Ceschi Lavagetto). Tuttora indimostrato rimane anche il viaggio Turchi: nessuna delle opere prodotte in tale occasione (in origine collocate a palazzo Morosini in campo S. Stefano, oggi pervenute ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] XVIII dagli Italiani, I, Lucca 1819, pp. 75 e ss.; P. L. Ginguené, Storia della letteratura italiana, IX, Milano 1823, p. 273; G. M. Cardella, Compendio della storia dellabella letteratura greca, latina, italiana, III, 3, Milano 1827, pp. 349-350; A ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] apostolica. Gliene offrì il destro l'episodio di Giano dellaBella.
Prima ancora che questi venisse posto al bando regno dipendeva dalla Sede apostolica, perché a suo tempo il re Stefano gliel'aveva offerta "cum omni eius iure ac potestate"; vietava ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] della stessa famiglia, forse in conseguenza del fatto che il ramo dei Girolami appartenente al "popolo" di S. Stefano in questo frangente di evitare un'eccessiva affermazione delle forze popolari di Giano DellaBella, le quali, come già visto, non ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] fatto o stavano per fare molti altri frequentatori dell'Accademia come Stefano Ussi, Alessandro Lanfredini e Serafino De Tivoli anni come Giano DellaBella prende volontario esilio da Firenze, presentato nel 1849 alla mostra annuale dell'Accademia.
La ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Stefano Doneda, detto il Montalto, Johann Christoph Storer e nel quale spettano al G. parte delle Storie di Troia al piano nobile. A fianco delle limiti del plagio, con J. Callot e S. DellaBella, ma anche l'eccentrica vivacità di queste figurine. Una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] non un fantomatico "Dionisio Contarini", il proprietario della "bella casa a S. Benedetto", cui un'abbondante , Modena 1911, p. 189; F. Apollonio, La chiesa... di S. Stefano..., Venezia 1911, pp. 39 s.; L. Fellini, Contribuzioni di Este..., in ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...