GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] , p. 105 n. 168), e l'anno seguente eseguì la bella pala d'altare con S. Giusto in preghiera per la pieve di Settecento, Milano 1990, II, p. 732; M.C. Castelli, in Il Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona, a cura di P. Bocci Pacini - A.M. Maetzke, ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] illustrandone le corrette metodiche di esecuzione in una bella monografia edita a Milano nel 1887, Il taglio neonato. Al G., inoltre, va riconosciuto il grande merito dell'unificazione della direzione del servizio ostetrico-ginecologico.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] Ho principalmente badato alla parte dialettale che mi pare una bella e anche molto ardua novità".
Per un certo periodo Tommasod'Aquino: cenni storico-critici, Pieve di Santo Stefano 1958; Della società fra scienziati, letterati ed artisti istituita in ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] a Piacenza, ma in collezioni private, L'ora di noia, L'hai detta bella, Nello studio del pittore, La recita della poesia, accomunate dalla piacevolezza della pittura, d'intonazione vagamente favrettiana e del tutto in sintonia con il gusto corrente ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] nel giardino della villa Widmann a Bagnoli di Sopra (Padova), che vanno considerate tra le opere più belledella scultura ma che ora si trovano sull'altar maggiore di S. Stefano a Vicenza.
Nella pinacoteca del seminario a Rovigo sono conservate ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] una bella e robusta voce di basso, esordì nel 1907 a Trieste, interpretando il ruolo di Titurel nella scena dell'agape ; Simon Boccanegra con G. Galeffi, 1932; Rigoletto con G. Di Stefano e M. Basiola, 1935), Donizetti (La favorita con G. Cobelli ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] , nella famosa Relazione finale stilata da Stefano Jacini, dai lavori della Giunta istituita per l'inchiesta agraria. poteva essere definita "una bella ed elegante pietra sepolcrale destinata a rinchiudere i lavori dell'inchiesta"; lamentò che non ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] 1929, da Stefano Pittaluga - che dal 1931 era diretta da Ludovico Toeplitz e che aveva come capo della produzione (1932- La peccatrice (1940) di A. Palermi, di Via delle cinque lune (1942) e de La bella addormentata (1942) di L. Chiarini, di Caccia ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] inclusione del madrigale La bella cacciatrice nell’Amorosa caccia, quando il ruolo risulta ricoperto da Stefano Nascimbeni, anch’egli mantovano. -Basel-London-New York 1962, coll. 814 s.; Musiche della Cappella di Santa Barbara in Mantova, a cura di G ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Lydia
Enrico Lancia
QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] ruolo, per cui la volle Mario Camerini, di una bella ex fiamma di un conte nella gradevole commedia Voglio tradire ; Paolina (1915) di V. De Stefano; Il romanzo di un atleta (1915) di V. Rossi Pianelli; Sul campo dell’onore, di A. Palermi; Il vampiro ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...