NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] spesso a lavorare al fianco dei medesimi artisti: Giovanni Stefano e Giuseppe Montalto, Antonio Busca, Ercole Procaccini il 1675 per la cappella della Congrega della Carità apostolica, cui fecero seguito la bella Assunzione della Vergine di Collio ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] delle masse: le fitte lumeggiature sulle vesti richiamano da vicino il luminismo di superficie dell'Aliense. "Bella i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 113, 148; A. Niero, Chiesa di S. Stefano in Venezia, Venezia 1978, pp. 30, 37, 39, 74 s., 84; Id., ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] fu eletto organista e maestro di cappella della pieve (oggi cattedrale) di S. Stefano a Prato in sostituzione di Lorenzo 37-42), Con sdegnose minacce a 2 voci, Chi l’ha detto, bella Clori a 3.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Compagnie ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] commissioni borromaiche, che videro impegnato Simonetta nei giardini dell’Isola Bella, a partire dal 1667, per circa un 1978, pp. 29 s.; M.C. Magni, Documenti per C. S. e Stefano Sampietro, in Arte lombarda, XLIX (1978), pp. 95-104; C. Pertusi, La ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] tre atti, su libretto di Stefano Ribera, rappresentata nel 1854, sono opere di solida struttura, di bella inventiva e di piacevole ascolto» (ibid (La gemma d’Israele), 1882 (20A.1.35-36); Ricordi dell’opera La fata (copia: 65.4.8/q); la cantata La ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] notare per «la bella sua voce di contralto e la sua chiara sillabazione», al fianco della già celebre Isabella (compositore ignoto); a Firenze con Perché non puoi calmar, attribuita a Stefano Pavesi (G. Rossini, Il barbiere di Siviglia, a cura di P ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] originale di L. Wolfson, Milano 1978; nonché la bella, esaustiva Prefazione a Il medico di Lucini: lettere di A. Risi, Milano 1999, pp. 7-35.
Fonti e Bibl.: Necr., in Corriere della sera (P. Di Stefano) e la Repubblica (M.P. Fusco), 19 settembre ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] di Antonio Zannoni, murata nella navata della chiesa di S. Stefano al Ponte nel 1817.
Nel camposanto Dello stato delleBelle Arti in Toscana, Italia 1807; D. Moreni, Memoria intorno al risorgimento delleBelle Arti in Toscana e ai ristoratori delle ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...]
Su istanza del lucchese Stefano Conti Trevisani dipinse verso mentre Anton Maria Zanetti (1771), alla «bella e forte maniera» (p. 452) , Venezia 1964, passim; L. Moretti, La data degli Apostoli della chiesa di San Stae, in Arte veneta, 1973, n. 27 ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] . Stefano Durazzo al cardinale Francesco Barberini, 16 febbr. 1636).
Ancora a Comacchio sembra del D. il ponte delle Carceri 27r) e della zona del Porto di Magnavacca (ibid., f.29r); firmata dal D. è anche una bella pianta della cinta fortificata di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...