SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] ed anche col chiaro del giorno, formando sempre belle e piaciose falde» (G.B. Carboni, della parrocchiale di Urago Mella e al S. Giovanni che comunica la Madonna nel Collegio delle Vergini di Castiglione delle Stiviere; la Madonna con i ss. Stefano ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] dell'aristocrazia e stringere legami con personaggi influenti: frequentò, tra gli altri, Francesco de Lemene, il cavaliere romano Stefano durante la villeggiatura del 1666 nel teatro delle commedie dell'Isola Bella; del 1668 sono la composizione e la ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...]
Ebbe due fratelli, Stefano (1500-81), membro del Collegio dei notai capitolini, notaio dell’archivio dei canonici e e Laura Maccarani (in ricordo dell’avvenenza della madre, cui somigliava, chiamata «la bella Maccaranina»). Con accorti investimenti e ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] 30.000 pezzi dei quali 26.000 consumati all’interno dello Stato. Luigi morì ad Ascoli nel 1860.
Domenico, C. Boiani, Milano 1997, pp. 225-237; Id., in Il Tempo del bello:Leopardi e il neoclassicismo tra le Marche e Roma (catal., Recanati), a cura di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] dell'ottobre 1487, quando egli, insieme al fratello Berardo, accompagnò il suo celebre padre in un breve viaggio a Roma. Il 2 dic. 1487 le cronache perugine ricordano la "bella quel quartiere, nella parrocchia di S. Stefano. Morto il padre, il B. ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] in più di Matteo, né lo zio Stefano Errani e il cugino Antonio Errani, tutti da bancarella, dal teatro dei burattini e delle marionette, da racconti e saggi, da canzoni , che gli carpì con l’inganno la bella Carmela, di cui era innamorato. Come uno ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] , il 24 marzo 1457, ricorse all’arciprete della chiesa di S. Stefano, Giovanni di Facino. Isotta poteva inoltre contare di Ambroise Firmin Didot (Avesani, 1984, p. 63), con una bella nota di possesso alla c. 2r: «Cenevra anogarolis scripsi manu mea ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] .).
Morì il 6 luglio 1599 a Roma, nella parrocchia di S. Stefano del Cacco, e fu seppellito nella chiesa di S. Maria sopra Minerva (Borsellino, 1989, p. 11), nei pressi della quale viveva almeno dal 1577 (Orbaan, 1915, p. 32).
Suo fratello «Cavaliere ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] bella villa di Persereano, che tanta importanza avrà nella vita dei suoi discendenti, e si dedicò con passione e competenza ai problemi tecnici dello sviluppo agricolo, specialmente dell feudale delle ville di Cavalicco e Santo Stefano col ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] suo oratorio, eseguito nel 1687 all'oratorio della chiesa Nuova: il S. Stefano primo re dell'Ungheria, su testo di S. Stampiglia, tempo all'interno, come l'aria di Arsate "Prendi, o bella, la tua sorte" in forma tripartita [Presto]-Adagio-Presto. Da ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...