DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Ordine di S. Stefano, in cui giovanissimo (3 ott. 1722) vestì l'abito di cavaliere, testimoniano la presenza della famiglia in Pisa a' suoi nobili natali... di bella presenza, sano di corpo e atto al mestiere dell'armi" e fornito di un patrimonio ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] nei registri dell’Accademia del disegno (Zangheri), il M. realizzò, stando alle fonti biografiche, la bella statua marmorea della sua testimonianza, un grande bacile d’argento istoriato «con figure rappresentanti la traslazione del corpo di s. Stefano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Francia la madre, il fratello Filippo Giuliano e le sorelle minori della Mancini.
Alla corte francese la M. si segnalò quasi immediatamente partecipando ai balletti reali. Non bella, ma "capable de plaire", secondo Marie-Madeleine Pioche de La Vergne ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] fresco sì esquisitamente che paiono hora dipinte, e tanto belle che molti giovani vanno ivi a ritrarle… et imparano pp. 25-27; II, pp. 244-257; F. Scannelli, Il microcosmo della pittura, Cesena 1657, pp. 327 s.; S. Resta, Indice del libro intitolato ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] (Tassi, 1793), in un quadro perduto. La bella Adorazione dei pastori di Ospedaletto è probabilmente databile entro il 1740, in S. Rocco, e una nel 1742, in S. Tommaso; dello stesso anno è il Martirio di s. Pietro di Virle Treponti di Rezzato; ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] luglio 1367 relativo agli eredi del figlio Stefano che vi sono appunto indicati come " delle attività, degli arredi, delle vivande, degli abiti, dei cavalli, delle imbarcazioni, dellebelle immagini della natura di gusto miniaturistico.
La lode della ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] in Padova liberata e soprattutto i successori, Stefano Contarini e Cristoforo Moro, i quali ripetutamente, , si cimentò egli stesso con la letteratura, scrivendo La bella e dottadifesa delle donne... contra gli accusatori del sesso loro (pubblicata a ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] della Federazione nazionale delle casse rurali assieme allo stesso Wollemborg e a Vincenzo Stefano Il 7 giugno 1890 Papafava sposò Maria Meniconi Bracceschi, bella, spigliata, colta e spregiudicata aristocratica romana, frequentatrice di Gabriele ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] ibid., p. 240; dalla Nuova cronica deriva la notizia della morte di papa Stefano IX a Firenze nel 1058: VII, 91, ibid., novellistico riscontrabile in molti capitoli dell’opera – si veda, per esempio, la bella pagina dedicata ai costumi dei cavalieri ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] di Pietro Generali (libretto di Stefano Scatizzi), nonché una ripresa del Bello piace a tutti di Fioravanti ( compositore scrisse: «Zamboni vi consegnerà questa mia e vi darà conto della mia salute la quale è ottima. Non potete credere le pulizie, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...