LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] 1567 nella torre di palazzo ducale.
Nella Relazione della coraggiosa morte del sig. Gio. Stefano Lercaro (Arch. di Stato di Genova, Mss , nella cappella della Madonna, dove un solenne mausoleo conserva ancora la sua tomba e la bella lapide con un ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] la Compagnia di S. Stefano in S. Pietro a Quintole (Fiesole; Meloni Trkulja) o come la Madonna della cintola proveniente dalla chiesa fiorentina e alcune impennate più aggiornate, ben esemplificate dalla bella figura di s. Tommaso colto in un audace ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] beni dei Colonna di Zagarolo passarono a Stefano, duca di Bassanello, del ramo di 1918, p. 179). Tale è l'origine dell'opera intitolata Les Secrets les plus cachés de la erotica, compiuta dal C. alla bella età di settantacinque anni, osservando che ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] poco più agiata (Occhieppo Superiore, parrocchia di S. Stefano, Registri dei battesimi e dei matrimoni ).
Mosca frequentò primo Consiglio direttivo della Società promotrice di belle arti in Torino, nel 1843 fu ammesso all’Accademia delle scienze. Il ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] e, nell'ottobre dello stesso anno, si associò a L. Carini e R. Ricci per la messa in scena di Stefano di J. Genova 1968, pp. 85, 92 ss.,196; L.M. Personè, Il teatro italiano della "belle époque", Firenze 1971, pp. 333 ss.; F. Savio, Ma l'amore no, ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] C. 12, cc. 102 ss.), che riporta «civilia bella orta inter Amalphitanos et Ravellenses qui extiterunt victores auxilio Rufulorum» giugno dell’anno successivo. Nel maggio del 1271 fu nominato tra i maestri della Zecca di Brindisi con Stefano Castaldo ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] il cantante della parte di Numitore, il soprano Stefano Costa, possa aver inserito nella recita dell’opera un’aria madrigali a quattro o cinque voci, in un codice dell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella (MS.Misc.01.04-10), contenente opere di ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] (1594). Di argomento medico-naturalistico fu una delle sue più belle edizioni, il De reconditis et praecipuis collectaneis a . L'anno seguente acquistò per 100 scudi da Lepido del fu Stefano Facii da Teramo, stampatore in Roma, un nuovo torchio e un ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] Fontanellato (Parma) per quattro mesi dando prova della sua arte con due belle tele che denotano l’influsso che sul suo stile s.), mentre l’anno successivo decorò la volta della chiesa della Compagnia di S. Stefano, oggi perduta (ibid., pp. 219 s.). ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] , non gli consentì di uscire dai ruoli secondari di bell'aristocratico incipriato e sussiegoso, come in Adriana Lecouvreur di meglio di sé", che riconfermò il successo della coppia Nazzari-Valli, e con quella di Stefano Di Marco in Scarpe grosse di D ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...