Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] primo nel 1969 e il secondo nel 1977.
Diplomatosi all'Accademia di belle arti di Roma, fu allievo del pittore O. Rosai. Dal si accorda perfettamente con il clima oppressivo e 'carico' della Palermo settecentesca. Ancora di Benigni è il film che ha ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] dalla sua bella presenza, nonché dal suo tenore di vita elegante e sfarzoso. Quando l'Anonimo Romano, autore della Vita Berta, ambasciatori e consoli della nobile arte dei boattieri, furono eletti arbitri da Stefano fu Stefano Colonna e da Giovanni e ...
Leggi Tutto
BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] Paitoni, all'Argelati e al Federici) è la bella edizione postuma delle Opere di Claudio Claudiano, tradotte e arricchite di ); Il Tito, musicato da M. A. Cesti (in Venetia, appresso Stefano, Curti, 1666); Il Genserico, pure musicato dal Cesti e da G. ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] come fotografo alla Cines di Stefano Pittaluga, dove, l'anno Don Ruy (1952), Il segreto delle tre punte ‒ I cospiratori della Conca d'oro (1952), Il metacinematografico Fuga a due voci (1943), La vita è bella (1943) e Albergo Luna, camera 34 (1946). ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] di più ampio respiro interessanti il tema della clinica dell'apparato cardiovascolare si ricordano: Tempi di circolo numerosi altri lavori del F. merita di essere ricordata la bella e ampia ricerca sull'anemia mediterranea: Ricerche sul morbo di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Francesco
Stefano Simoncini
Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri.
Fratello [...] .
Come il fratello Stefano, il G. è noto principalmente per aver contribuito alla formazione della biblioteca che nel Settecento confluì in quella dei conti Baldeschi Balleani in Jesi, che Billanovich reputava la "più bella biblioteca di umanisti ...
Leggi Tutto
HAGHIOS NIKOLAOS
C. Davaras
Capoluogo della Creta orientale sul lato O del golfo di Mirabello, occupa il sito dell'antica Latò pros Kamara, o più semplicemente Kamara. Il nome potrebbe significare «Latò [...] arco peraltro non identificata. Stefano di Bisanzio ci informa che esistenti. Il museo possiede anche una bella collezione di vasi litici: due di acque di un torrente che scorreva al di sopra della tomba, la corona venne rinvenuta ben ferma in situ ...
Leggi Tutto
Nannuzzi, Armando
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] in Due soldi di speranza (1952) di Castellani e Pane, amore e fantasia (1953) e La bella di Roma (1955), entrambi di Luigi Comencini.
Esordì come direttore della fotografia in Lo svitato (1956) di Carlo Lizzani, ma il film che lo rivelò fu La donna ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] di stimolante ricerca; con lui lavorò in La belle et la bête (1946; La bella e la bestia), realizzando, insieme al suo maestro film. Morto Bérard nel 1949, E. rimase l'erede principale della sua grande lezione di stile, che continuò a far vivere sui ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] Giovanni XXII, con una figlia di Stefano Colonna, Agnese. Lo stesso Roberto conte "amator pacis sine bellorum metu, inter bella securus non sine pacis desiderio"; certo è che , spartendo fra loro il patrimonio della famiglia; da allora questa si divise ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...