Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] di Jean-Jacques Annaud (Der Name der Rose, 1986, Il nome della rosa), all'acido iperrealismo di Roman Polanski (Bitter Moon, 1992, Luna nel 1997 ha diretto la fotografia di La vita è bella di Roberto Benigni. Tra gli altri cineasti con i quali ...
Leggi Tutto
PORTILIA, Andrea
Giorgio Montecchi
PORTILIA, Andrea. – Nato a Torino poco prima della metà del XV secolo da un certo Stefano di cui non si hanno altre notizie, è ritenuto il primo tipografo attivo nella [...] il commento attribuito a Francesco Filelfo. La bella e nitida impostazione della stampa sembra corrispondere agli elogi che nel quinterni di carte stampate, mentre un altro tipografo, Stefano Merlini da Lecco, avrebbe stampato su un quarto torchio ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] , con alcuni a sei et un dialogo a sette nel fine di Stefano Feis (o Felis), maestro di cappella del duomo di Napoli (Venezia, cappella della cattedrale di Piorenza. Nel 1623 venne pubblicato il madrigale: "0 donna, troppo cruda e troppo bella", in ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] prese con una missione impossibile, i malvagi nazisti, la bella scontrosa e innamorata, il tesoro millenario anelato da ogni civiltà, e poi lo scontro fra culture diverse, i pericoli della natura, il continuo cambiamento di luogo, l'ostilità degli ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] della corrente neorealistica.
Evidente vi risulta l'apporto di Cesare Zavattini (tra gli sceneggiatori, insieme con Stefano M. Mastroianni, questurino incaricato di ricondurre alla frontiera una bella ricercata francese.
Nel 1959 il F. realizzò il suo ...
Leggi Tutto
MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] , soprattutto a motivo, forse, dei riflessi della coeva cultura pittorica pisana. Questa fase del pittore è rappresentata dalla bella Madonna che un tempo si trovava a Firenze presso l'antiquario Stefano Bardini e ai giorni nostri è approdata ...
Leggi Tutto
male (avv.)
Antonio Lanci
Voce ad alta frequenza, che si registra in numerose accezioni, ora a esprimere un giudizio negativo in ambito morale, ora a indicare una condizione dannosa, ovvero d'inadeguatezza [...] di cui / fu l'ovra grande e bella mal gradita, cioè " ingiustamente " ricompensata 69 mal per Tolomeo poscia si scosse, detto dell'aquila imperiale. E ancora: If XII 66, male ha visto il conio di Vinegia, Stefano Urosio II (1276-1321), re di Serbia ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. MARTINO
A. Bianchi
Anonimo pittore pisano della seconda metà del sec. 13°, così denominato dalla tavola con la Madonna con il Bambino, undici Storie dei ss. Gioacchino e Anna, quattro [...] Madonna proveniente dalla chiesa di S. Stefano dei Cavalieri di Pisa (Pisa, pp. 58-64; F. Bologna, Pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962, pp. 110-113; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla ''bella maniera'', Pisa 1994, pp. 21-23. ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] Delle lodi della sereniss. Infanta Isabella di Savoia Principessa di Modena...(Modena 1626); la terza per l'incoronazione di Gian Stefano 'è sempre una impostazione seria, logica, lineare; bella e interessante la trama, nutrita'di dottrina teologica, ...
Leggi Tutto
BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] Comunale di Macerata; qualche bella cartagloria nell'abbazia di Fiastra luglio 1804 e fu sepolto a S. Stefano in Piscinula. Sia per Giuseppe sia per concistoro segreto - di fronte al Trionfo di Romolo dell'Ingres, ma già dal 1815 se ne sono ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...