OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] 778; A.M. Ghisalberti, Di una donna troppo bella e di un profeta poco fortunato, in Id., Uomini e cose del Risorgimento e dopo, Catania 1978, pp. 39-54; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915): repertorio bio-bibliografico dei funzionari ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] il S. Antonio da Padova nella sagrestia di S. Stefano a Venezia. L'attribuzione della tomba del doge Antonio Venier (m. nel 1400) 1929, pp. 193-212; S. Bettini, L'ultima e la più bella opera di Pier Paolo dalle Masegne, Dedalo 12, 1932, pp. 347-395; ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] a comporre, con «bella sentenza», la controversia tra «uno borghese» e «uno pellegrino». Nel libro IX della sua Rhetorica novissima riscontro in alcuni versi della canzone Pir meu cori alligrari di Stefano Protonotaro da Messina trasmessa unicamente ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] , all'insegna della rimozione delle tracce barocche. Altari a tempietto furono collocati in S. Stefano Maggiore, S. pp. 37-40; I. Fumagalli, Elogio di G. L.…, in Atti della I. R. Acc. di belle arti in Milano, Milano 1836, pp. 3-27; G. Calvi, in ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] , p. 105 n. 168), e l'anno seguente eseguì la bella pala d'altare con S. Giusto in preghiera per la pieve di Settecento, Milano 1990, II, p. 732; M.C. Castelli, in Il Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona, a cura di P. Bocci Pacini - A.M. Maetzke, ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] illustrandone le corrette metodiche di esecuzione in una bella monografia edita a Milano nel 1887, Il taglio neonato. Al G., inoltre, va riconosciuto il grande merito dell'unificazione della direzione del servizio ostetrico-ginecologico.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] Ho principalmente badato alla parte dialettale che mi pare una bella e anche molto ardua novità".
Per un certo periodo Tommasod'Aquino: cenni storico-critici, Pieve di Santo Stefano 1958; Della società fra scienziati, letterati ed artisti istituita in ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] a Piacenza, ma in collezioni private, L'ora di noia, L'hai detta bella, Nello studio del pittore, La recita della poesia, accomunate dalla piacevolezza della pittura, d'intonazione vagamente favrettiana e del tutto in sintonia con il gusto corrente ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] nel giardino della villa Widmann a Bagnoli di Sopra (Padova), che vanno considerate tra le opere più belledella scultura ma che ora si trovano sull'altar maggiore di S. Stefano a Vicenza.
Nella pinacoteca del seminario a Rovigo sono conservate ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] una bella e robusta voce di basso, esordì nel 1907 a Trieste, interpretando il ruolo di Titurel nella scena dell'agape ; Simon Boccanegra con G. Galeffi, 1932; Rigoletto con G. Di Stefano e M. Basiola, 1935), Donizetti (La favorita con G. Cobelli ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...