FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] iniziative promosse in comune si segnala la devozione alla Madonna sotto il titolo di "Mamma bella o dei casi disperati" (ibid., pp. 114 ss.). Come rettore della casa di Lugo (dal 1760), il F. dovette affrontare il delicato problema del trasferimento ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] … (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 411; S. Ticozzi, Dizionario dei pittori dal rinnovamento dellebelle arti fino al 1800, Milano 1818, II, p. 59; G. Grosso-Cacopardo, Memorie de’ pittori messinesi e degli esteri che in Messina ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] data), su incarico segreto del luogotenente Ugo delle Favare. Tra gli aderenti figuravano A. Catara-Lettieri, G. Di Bella, F. Cundari, il barone Sofia il K. fu detenuto prima nell'ergastolo di Santo Stefano, e quindi nel bagno penale di Nisida.
Nel ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] (1858), che lo incontrò nel 1740, lo definì «una bella figura», con «maniere da uomo di qualità» (p. 265 1913, pp. 134, 187, 191 s.; L. von Pastor, Storia dei papi nel periodo dell’Assolutismo, XV, Roma 1933, ad indicem , XVI, 1, Roma 1933, pp. 11, 13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] in primo luogo in quelle di Stefano Pittaluga, che nel 1929-1930 giunge al vertice della Cines-Pittaluga, dalla quale si in un film del medesimo genere, Das blaue Licht (La bella maledetta, 1932, su sceneggiatura di Béla Balász), un melodramma ricco ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] da altri incisori: Melchiorre Di Bella e Domenico Boxia, pure autori di incisioni dello stesso volume. Molti dei rami predisposti per l'antiporta di un opuscolo commemorativo redatto da Stefano Amato. Nel 1766 incise l'antiporta raffigurante il ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] al 1872 sotto la guida di Stefano Ronchetti Monteviti per la composizione e Unificandole il C. gettò le basi dell'istituto musicale Briccialdi, di cui fu (cfr. Arcangeli), Inno nazionale e Italia sei bella per coro e banda, Alla memoria del I ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] giuridico, oltre ai Consilia, fu il De interpretatione iuris di Stefano Federici (1496) e assai rari furono i classici, tra i del cervello, della Philosophia pauperum di Alberto Magno (1490), di influsso leonardesco, e la bella rappresentazione di un ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] , Stati delle anime, 1723, n.624; S. Stefano in Piscinula, Stati delle anime, 1728, n.244; 1729, n. 244; S. Cecilia, Stati delle anime, . 38; Vita di Gaetano Lapis pittoredi Cagli, in Memorie per le belle arti, III (1787), pp. 1 s.;G. B. Pericoli, ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] 1380, Nicolò nato il 6 dic. 1384, Stefano nato il 26 genn. 1386, Giuliano nato della campana della chiesa di S. Agostino, dov’erano seppelliti i suoi avi. Dalla portata al Catasto del 1435 si evince che il M., ormai gottoso, aveva acquistato una bella ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...