RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] per la dote versata in occasione delle nozze con lo scultore Stefano di Michele (Paoletti, 1893). È Un insigne monumento dei Borromei all’Isola Bella e una pagina dimenticata della storia della scultura lombarda, in La perseveranza, XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] tenaci residui manieristi bresciani (in particolare nella bella pala di Denno) e convinte aperture alla s. Antonio da Padova e s. Stefano su casa Spat-Eggen a Tavernaro (Trento) e l’Incoronazione della Vergine su casa Graziadei a Calavino. ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] al monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo (oggi all'Isola Bella), che nel 1478 fu collocato in S. Francesco Grande a .); Id., Catalogo… delle sculture esistenti nella Basilica di Sant'Eustorgio in Milano. Tomba di Giacomo Stefano Brivio, ibid., LX ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] esattamente quella della pala firmata e datata 1545 per S. Lorenzo a Cappella (Lucca). La bella invenzione della Sacra con i Ss. Antonio Abate e Stefano di S. Michele a Matraia (Lucca), la S. Petronilla del Museo della cattedrale e quella con i Ss. ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe dell’Accademia di belle arti di Bologna (Giumanini, 2000). . 88; E. Landi, Stefano Orlandi (1681-1760), in il Carrobbio, VII (1981), p. 217; F. Farneti, I maestri dell’Accademia Clementina (1710-1803), in ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] e C. Romani. Nel 1847 egli era già primo tenore nel Teatro della Piazza Vecchia di Firenze. Il 30 nov. 1848 riportò il primo vero al Teatro Pagliano, l'Albertini s'impose con la sua bella voce, mentre la critica notò nel B. una prestazione inferiore ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] della famiglia Totti collocato sulla parete sinistra del coro.
Sia l'Annunciazione sia il S. Leonardo lodato per «la bella II, p. 70; Notizie storiche e descrittive della chiesa prioria dei Ss. Stefano e Cecilia di Firenze per una pastorella arcade, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] s. Stefano, il Cristo e la samaritana al pozzo (Crispo, 2003) e il Riposo in Egitto delle Trafalgar 35-41; P. Vanoli, in Collezione Borromeo. La galleria dei quadri dell’Isola Bella, a cura di M. Natale - A. Morandotti, Cinisello Balsamo 2011 ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] della Ss. Annunziata.
Paragonabile, per la solenne semplicità dell’impostazione, alla tomba di Pompeo Signorini di Stefano , 30 ottobre 1827; Firenze 9 ottobre. I. e R. Accademia delleBelle Arti, ibid., 125, 19 ottobre 1833; Q., Monumento a Giovita ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] S. Sede come uditore presso l’internunziatura nei Paesi Bassi divenendo segretario personale dell’internunzio Luigi Oreglia di Santo Stefano. Proprio Oreglia lo volle con sé anche alla nunziatura di Bruxelles, dove Vannutelli si trasferì nel 1866 ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...