MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] successo), C. Zavattini, G. Guareschi, Steno (Stefano Vanzina) e il primo F. Fellini - nel e Lina Volonghi (la bella tardona), svolgeva una serie , Milano 1985, ad ind.; A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano 1992, ad ind.; G. Aristarco ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] aprile 1752, in modo formale, lo nominò canonico della Insigne Collegiata di Santo Stefano P.M. - Duomo di Rovigo: «Terzo , pallido – seduto allo scrittoio sul quale appaiono in bella vista monete e bronzetti antichi, oggetti-simbolo di una passione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] in trono col Bambino tra i ss. Pier Damiani, Esuperanzio, Stefano e Nicola eseguito da G. per la chiesa di S. Esuperanzio quest'opera viene avvicinato il bell'affresco della Madonna della Misericordia nella chiesa della Pitturetta ad Apiro (Zeri, ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] Stefano detto Nino, giornalista, fondatore del quotidiano La Notte, Camillo e Mario. 1972 si occupò anche di hostess, steward e piloti dell’Iranair.
Un altro evento che segnò la vita e una donna sempre più bella, più affascinante, volutamente ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] sostituire il maestro vetraio Stefano da Pandino nella saldatura dei vetri della finestra di S. Caterina di N. da V. nel Museo nazionale di Budapest, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., XX (1966), pp. 126-138; G. ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] e una tela con la Disputa di s. Stefano per la sacrestia dell'eremo camaldolese di Monte Porzio Catone, oggi dispersa storico dell'Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, I, Roma 1988, pp. 109, 121; S. Tumidei, in ( di bella mano. ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] Costantino vescovo di Scala, Matteo arcidiacono di Amalfi e Stefano priore di S. Pietro di Amalfi, assente) respinsero 171-200) e del diacono Romolo, l’ultimo esemplare della quale andò perduto ai tempi di Bella Bona, a metà del Seicento (X D 22, cc ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] , di elegante fattura e scritto in una bella umanistica in epoca sicuramente non lontana dal 1453 F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Roma 1742, p. 388; O Tommasini, Documenti relativi a Stefano Porcari, in Arch. della Società romana di storia ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] Petronio, in luogo del defunto Stefano Bettini. Ma la supplica ai «Sig.ri offitiali» della basilica bolognese, vergata da Cesena il lo magnifica nel madrigale encomiastico che apre il volume Sì come bella et dolce primavera. Oltre a ciò, in segno di ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] la vita, raccogliendo l’eredità del critico cinematografico Stefano Reggiani, suo mentore e maestro, che ebbe meticolosa attenzione: «La festa più bella fu saracena, data da Giorgio Armani nel grande giardino della villa veneziana di Giovanni Volpi: ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...