MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] cappella Brunacci in S. Agostino con Storie della vita di s. Stefano.
Il dipinto composto di sette pannelli (Francoforte MI, 1992; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla «bella maniera», Pisa 1994, pp. 107-109; R.H. Gaertringen, Italienische ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] S. Biagio e oggi a S. Stefano. Sul primo gradino del trono della Vergine è l’iscrizione: «Benedictus Milano 2005, pp. 254-265; N. Schwed, in Disegno, giudizio e bella maniera. Studi sul disegno italiano in onore di Catherine Monbeig Goguel, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] il C. non deve essere confuso con il suo omonimo contemporaneo Stefano Contarini soprannominato "el grando", console a Tunisi di Berberia ed Brescello riportando una bella vittoria, che ebbe come effetto la liberazione delle truppe veneziane rimaste ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] - abitando nel cenobio di S. Stefano - nel 1577, desumendolo dalla prefazione al che ha per testo la canzone Vergine bella del Petrarca e si intitola appunto Le 1856, pp. 39 s.; G. B. C. Giuliari, Della musica sacra in Verona, Firenze 1873, p. 3; A. ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] da diverse «badie», e dalle chiese di «S. Stefano a Bologna e S. Bartolomeo a Musciano», lasciandogli poi per Lucca 1999, p. 472; E. Boggio, Il Fondo Musiche dell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella, ibid. 2004, ad ind.; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] bella somma di 50.000 scudi, la lucrosa carica venale di chierico della Camera apostolica, il massimo organismo finanziario della aprile 1617, con l’uccisione di Concini e la relegazione della regina madre nel castello di Blois, Rucellai si trovò in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] a Palestrina, gli andò incontro, insieme con il padre Stefano il Vecchio e con cento uomini d'arme: il viaggio a Tolosa (conXV documenti inediti dell'Archivio Vaticano), in Memorie della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, I (1911), pp ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] Filippo acquistato fama di buon pittore a cagion dellebell'opere che tutto giorno esponeva nelle pubbliche pp. 336 ss. Id., Di un quadro di G. A. Criscuolo... e dell'Estaurita di s. Stefano, ibid., XIII (1888), pp. 821-28 Id., Il Largo di Palazzo, ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] : Nel meço a due ladron); Non dispregiar virtù (Stefano di Cino), 2 voci [W: 134, M: Palermo 1985, pp. 179-195; F. Sacchetti, Il libro delle rime, a cura di F. Brambilla Ageno, Firenze-Perth 1990, 222; G. Ciliberti, «La bella stella»: il sogno, l’ ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] e una perduta ristampa dei madrigali op. 3 di Stefano Bernardi nel 1635). Stampatore comunale urbevetano era all’epoca ’insieme dei fascicoli delle voci-parte assomma a ben 890 pagine, e il frontespizio fu arricchito da una bella incisione. Con questa ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...