MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] il Nunc dimittis è un bell’assolo di soprano seguito dal «tutti» a otto voci. Alcuni componimenti dell’op. 10 presentano l’ , Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime, 1630-32; Parrocchia dei Ss. Vincenzo e ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] nel 1887 da Giuseppe Steffanoni su incarico dell’antiquario fiorentino Stefano Bardini (Natale, 1993, pp. 85 Padova dell’Accademia Carrara di Bergamo (Tanzi, 1997, p. 49) e il S. Girolamo penitente della collezione Borromeo all’Isola Bella (Id ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] l'autore delle musiche di Gratitudine umana (1670), in parte superstiti presso l'Archivio Borromeo all'Isola Bella.
L'opera ), libretto di M. Noris, ultimi due atti musicati da Andrea Stefano Fioré. Quest'ultima è l'altra opera, insieme con l'Aiace ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] (1985) hanno chiarito che Stefano Viviani era cugino di Ottavio, 17-28; A. Mazza, “In questa bella compagnia d’Amore e di Fortuna...”. La decorazione dispersione..., in Fare e disfare. Studi sulla dispersione delle opere d’arte in Italia tra XVI e XIX ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] Alife con luoghi alberati all’interno» (p. 115). Per le belle vigne della montagna di Giudea non ha un paragone: «Ritengo che tutta la volevano sfigurarlo. Il più bello tra i crocifissi visti lo nota nella chiesa di S. Stefano a Famagosta. La chiesa ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] che contengono, oltre alle copie in belladelle opere tassiane e delle varianti registrate dagli autografi, anche minute, Pietro Sforza Pallavicino, il prefetto della Biblioteca Vaticana Stefano Gradi, Stefano Pignatelli, Lorenzo Magalotti. Al ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] altri documenti noti risultano origine e rango.
Studiò greco presso Stefano Negri (allievo di Demetrio Calcondila), che tenne scuola a , Aristofane, Sofocle, Euripide (il ms. 245, copia in belladell’Ecuba, è l’unico datato: 8 ott. 1541), Pindaro, ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] Petri, divenendo tra i più attivi tipografi della città. Nel 1495 Pacini pubblicò con il , l’anno successivo, la bella edizione del Morgante maggiore di e le Fabulae di Esopo con il tipografo Giovanni Stefano da Pavia (già stampata nel 1496 e nel ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] (1627), trova inoltre una bella conferma nella diciottesima «Canzona» della citata raccolta frescobaldiana del 1628 di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime, anni 1623-32; Parrocchia di S. Maria ad Martyres (Pantheon), Stati delle anime, anno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] di Stefano fossero nate delle divergenze in merito alla successione: Matteo, Bernabò e Galeazzo avrebbero desiderato delle garanzie Bernabò in discorso de alchuni ragionamenti hebbino a dire che bella cosa era signoria, a li quali Mattheo rispuose: “ ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...