TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] . Venne battezzato il 15 marzo dal curato Stefano Ginelli, padrino Francesco Formenti (Seregno, Archivio Como 2002, pp. 409-438; E. Boggio, Il fondo musiche dell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella, Lucca 2004, pp. 115, 141, 146; I. Bettin, Una ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] della finanza e dell’imprenditoria italiane di fine Ottocento e inizio Novecento, come Vincenzo Stefano Breda, Giuseppe Da Zara e Marco Besso.
Una delle dei grandi alberghi: un sogno italiano dalla Belle époque al miracolo italiano (CIGA, 1906-1979 ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] all’Isola Bella avvalora l’ipotesi che il dramma sia stato allestito in occasione dello sposalizio di Camilla per quanto tempo Spagna abbia atteso al servizio del cardinale Carlo (Stefano Anastasio) Ciceri, comasco, il secondo dei tre – dopo ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] a questo momento, come la decorazione della cappella di S. Stefano all’interno della chiesa eponima di Appiano Gentile o la sembra riverberarsi anche nel bella paletta con S. Sebastiano oggi nella chiesa di S. Maria della Pietà a Cremona e ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] e seguire la ragione. Ne consegue che egli è responsabile delle sue azioni: «là dove siamo in grado di dire no – afferma Aristotele – possiamo anche dire sì. Sicché se il compiere un’azione bella dipende da noi, dipenderà da noi anche non compiere un ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] sul sonetto di Petrarca Tra quantunque leggiadre donne et belle (Canzoniere, 218). Ai medesimi anni deve essere Descrizione dell’apparato della comedia (Giunti) rappresentata a Palazzo ducale il giorno di S. Stefano in onore della coppia principesca ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] al servizio degli Aragonesi, e quindi fratello della madre di questo, Bella, la nutrice di Costanza di Svevia, Ind.; A. De Stefano, La cultura alla corte di Federico II imperatore, Palermo 1938, p. 232; M. Vitale, Poeti della prima scuola, Arona 1951 ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] ed anche col chiaro del giorno, formando sempre belle e piaciose falde» (G.B. Carboni, della parrocchiale di Urago Mella e al S. Giovanni che comunica la Madonna nel Collegio delle Vergini di Castiglione delle Stiviere; la Madonna con i ss. Stefano ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] dell'aristocrazia e stringere legami con personaggi influenti: frequentò, tra gli altri, Francesco de Lemene, il cavaliere romano Stefano durante la villeggiatura del 1666 nel teatro delle commedie dell'Isola Bella; del 1668 sono la composizione e la ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...]
Ebbe due fratelli, Stefano (1500-81), membro del Collegio dei notai capitolini, notaio dell’archivio dei canonici e e Laura Maccarani (in ricordo dell’avvenenza della madre, cui somigliava, chiamata «la bella Maccaranina»). Con accorti investimenti e ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...