ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] Villani, donna assai bella nativa di Pontremoli con liber secundus a 1-6 voci, 1611), Stefano Bernardi (Madrigali op. 3, 1611), Alessandro , Roma 2004, pp. 268, 273, 275; Id., Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] i lamenti (come Con occhi belli e fieri, lamento di Zaida mora, versi di Fabio Della Cornia) seguono dappresso le convenzioni Monesio, Luigi Ficeni, Giulio Rospigliosi, Andrea Salvadori, Stefano Vai. Fonti perlopiù tardive, compilate fuori d’Italia, ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] di soggetto sacro: la Madonna del Rosario (1634, Empoli, S. Stefano: Giglioli, 1906); un'anta per la badia fiorentina del 1635 ( bella e tenebrosa Giuditta di collezione privata (ibid., p. 277). La Giuditta che taglia la testa di Oloferne della ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] erano una femmina e un maschio, Stefano (battezzato il 30 marzo; Firenze, Archivio dell'Opera del Duomo, Registri battesimali, Orlando Lasso (Venezia, Scotto, 1567); la sestina Quando la bella aurora inanzi al sole di Petronio Barbati e la ballata Se ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] 20 n.; L. Vigo, Sullo stato presente dei teatri e dell'arte drammatica in Sicilia, in Effemeridi, t. II (1833), 5 60, 64; L. La Bella, Vincenzo Fardella marchese di Torrearsa, (1932), p. 69 n.; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] 'opera, stampata da Stefano Paolini, è dedicata al che Cassiano fu il vero editore scientifico dell'opera; oltre a fornire il materiale per dei romanisti, XXXIX (1978), pp. 96-101; I. Belli Barsali, Una fonte per i giardini del Seicento: il trattato ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Ordine di S. Stefano, in cui giovanissimo (3 ott. 1722) vestì l'abito di cavaliere, testimoniano la presenza della famiglia in Pisa a' suoi nobili natali... di bella presenza, sano di corpo e atto al mestiere dell'armi" e fornito di un patrimonio ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] nei registri dell’Accademia del disegno (Zangheri), il M. realizzò, stando alle fonti biografiche, la bella statua marmorea della sua testimonianza, un grande bacile d’argento istoriato «con figure rappresentanti la traslazione del corpo di s. Stefano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Francia la madre, il fratello Filippo Giuliano e le sorelle minori della Mancini.
Alla corte francese la M. si segnalò quasi immediatamente partecipando ai balletti reali. Non bella, ma "capable de plaire", secondo Marie-Madeleine Pioche de La Vergne ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] fresco sì esquisitamente che paiono hora dipinte, e tanto belle che molti giovani vanno ivi a ritrarle… et imparano pp. 25-27; II, pp. 244-257; F. Scannelli, Il microcosmo della pittura, Cesena 1657, pp. 327 s.; S. Resta, Indice del libro intitolato ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...