Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] dell'età paleocristiana.
In tutti i villaggi e in tutte le frazioni si sono riconosciuti ruderi di chiese e ritrovati pavimenti di mosaici paleocristiani. I complessi scavati sono tre: di S. Stefano del I secolo dell'Impero. Una bella statua, nota con ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] archeologiche ottocentesche, le Memorie per le belle arti (1785-88).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. di S. Maria sopra Minerva, Stato delle anime 1680; Parr. di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime 1698-1703; Parr. di S ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] residenza è sempre registrata a Milano, nelle parrocchie di S. Stefano o di S. Babila).
Gli eredi Meli affidarono il . 1714, pp. 134 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delleBelle arti. Parte prima, XV, Parma 1823, p. 342 nota 70; G ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] IX, 2 nov. 1733). Appartengono a questa prima fase dell'esperienza pisana del F. un soggiorno in patria nell' , oltre al già citato Federighi, Stefano Bertolini e Giulio Rucellai, che nel Beaumont di Rousseau ("la più bella e nerboruta di quante io ne ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] e si appassionò al saggio di Belli Kn, riconoscendo nel libro appena uscito del teorico dell'astrattismo, il suo pensiero sull del Sassetta (Stefano di Giovanni) a Chantilly ai mosaici di S. Vitale a Ravenna, alle stratificazioni delle pitture murali ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] tribuna della cattedrale, dove intervenne nel 1536 con l'esecuzione di alcune statue di santi, tra cui S. Stefano a Palermo…, Palermo 1983, pp. 425-438; S. La Barbera Bellia, La scultura della Maniera in Sicilia, Palermo 1984, p. 18; M.A. Spadaro, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] 1424 e il 1435 circa (Galli, 2014, p. 202), il fonte battesimale della chiesa di S. Giovanni in Bragora, due figure di angeli a rilievo in S. Stefano e le due belle statue della Madonna col Bambino e di S. Francesco che coronano il portale maggiore ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] delle Grazie (Natale, 1988).
Commissionata da Giovan Matteo Bottigella e dalla moglie Bianca Visconti, raffigura la Madonna con Bambino in trono con i santi Matteo e Giovanni Battista da un lato e Girolamo e Stefano Annunciazione (Isola Bella, Museo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] di Ely è forse la più bella testimonianza sopravvissuta del beau ideal dell'architettura a. dell'inizio del sec. 12°, ma ai centrale, o l'alta torre d'ingresso dell'abbazia di Bury St Edmunds.
I regni di Stefano (1135-1154) ed Enrico II (1154- ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di una serie di cimenti per l'area del Casentino: la bella tela raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Michele Arcangelo la Presa di Nicopoli, che ornano il soffitto della chiesa pisana di S. Stefano dei Cavalieri (gli altri furono dipinti da ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...