CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] chiese di S. Gregorio al Celio e di S. Stefano Rotondo, di seggi marmorei di età classica offerti alla Cathedra'', ivi 56, 1974, pp. 248-252; P. Belli D'Elia, La cattedra dell'abate Elia. Precisazioni sul romanico pugliese, BArte, s.IV, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] la più bella: vinse infatti in 22,14″, primato del mondo. Nel prosieguo di carriera, Biondi avrebbe portato il numero delle sue medaglie un importante terzo posto nei 400 m misti con Stefano Battistelli, mentre Luca Sacchi fu settimo nella stessa ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] stessi anni il F. compì l'altar maggiore di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa, ispirandosi alla cattedra del Bernini in S bibl. precedente); A. González-Palacios, Taccuino delle pietre dure: attorno al F., in Antol. di belle arti, I (1977), 1, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] definita «una non bella eredità della guerra»).
Di questi interventi, espressione dell’interesse e della curiosità di Cantimori e la «Rivista storica del socialismo». Carteggio con Luigi Cortesi e Stefano Merli, «Belfagor», 2009, 5, pp. 567-95.
Un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] Mondiali di Tokyo, Christie era stato uno dei protagonisti della finale forse più bella di tutta la storia dei 100 m, quella che il suo onore di paese marittimo con il terzo posto di Stefano Battistelli nei 200 m dorso e quello di Luca Sacchi nei ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] al seguito della futura regina in viaggio verso l'Aragona. La particolare condizione di fiducia di cui Bella godeva presso 1917, ad ind.; II, a cura di G. La Mantia - A. De Stefano - F. Giunta, ibid. 1956, ad ind.; Gesta comitum Barcinonensium, a cura ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] lunghi si ricordano Roberto Abbado, Esa-Pekka Salonen, Stefano Gervasoni, Carlo Galante, Carlo Boccadoro. Castiglioni non traduzione italiana, «Non può esistere in eterno suono più bello / del cuore dell’uomo all’unisono con Dio» e «Con Dio esser ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] i simboli dei loro supplizi; s. Agostino offre tre libri; una bella ed elegante Maddalena porge un vaso da cui appare un serafino; l ad attribuire i due frammenti alla pala dell'arte della lana eseguita dal Sassetta (Stefano di Giovanni) fra il 1423 e ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] la sua partecipazione alla decorazione «nella bella Galleria» (Baglione, 1642, p opere vanno in ogni caso collocate prima dell’estate del 1582, data entro la quale il Bambino in gloria e i ss. Stefano papa, Gerolamo e Carlo Borromeo per la cattedrale ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] non sul fare. «Non sono mai uscito da un teatro dicendo di aver visto una bella regia. La regia dovrebbe essere un contenitore, una griglia per far esplodere la creazione dell’attore» (de Berardinis, Il teatro è l’attore. Ma l’attore dov’è?, in Le ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...