Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] V, 109), Pausania (I, 26, 5), Appiano (Bell. civ., I, 97) e Stefano di Bisanzio, sembra messa in forse da Strabone (XII, la Porta Sud e l'Arco di Adriano, venne intrapresa la costruzione dell'ippodromo, che rimase in uso per un lungo periodo, tra il ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , con i quali iniziò a scrivere una delle pagine più belledella storia del canottaggio italiano.
L'erede di italiana vinse anche un bronzo con il 4 di coppia di Stefano Lari, Antonio Dell'Aquila, Renato Gaeta e Piero Poli. Le vogatrici italiane, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e campione italiano in carica. Fu protagonista della più bella impresa della sua carriera di sportivo in sella al grigio Dino Costantini su Lord Jim, Mario Turner su Forgotten Fred e Stefano Angioni su Sauvage. La selezione nella prova di fondo fu ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] due concorrenti di nobile stirpe. Agli albori dell'Ottocento una celebre rivista, Bell's Life, riportava i tempi di queste primato nazionale; e due medaglie di bronzo, con Stefano Baldini nella maratona e Magdelin Martinez nel triplo femminile. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] i matrimoni di due suoi figli con due figli di re Stefano V, fratello di Margherita: rispettivamente, Carlo II con Maria Sacra, Napoli 1623.
C. Celano, Notizie del bellodell'antico e del curioso della città di Napoli, 8 voll., Napoli 1692 (nuova ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] appartenenza) tra il 1988 e il 2004: Stefano Bettarello, i fratelli Massimo e Marcello Cuttitta, mondiale 1987, realizzando nelle qualificazioni contro l'Italia una delle più belle mete della storia del rugby: gli appassionati ricordano la sua lunga ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] qui y fait passer agreablement ces quinze jours de la plus belle saison de l’année» (42).
La Sensa come «piccolo a palazzo Ducale (116).
La caccia dell’orso si svolge soprattutto a Santa Maria Formosa e Santo Stefano, e prevede che l’animale sia ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] delle macchine e delli disegni proporzionati alli vantaggi ed alla perfezione delle arti. Hanno eziandio dimenticato la parte interessante dellebelle 2 del VII). Totale: 33 allievi. Quarta classe: don Stefano Sala, con 26 allievi (7 del I, 1 del II, ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] sotto l'impeto nemico, la torre dove è chiusa la sua bella. Il barone di Münchhausen, per superare le linee nemiche e una retta definita dall'equazione ♯x/y=0,25±z♯, uno dei punti dell'iperbole generata dall'equazione ♯x•y=16±z♯ e, infine, uno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] non conceda volontieri il glorioso nome di madre e nutrice delle scienze e dellebell’arti. Il favore di cui esse hanno tra noi goduto ’interregno iconoclastico e nella successione tra Paolo I e Stefano IV. Il sesto capitolo si chiude con l’elogio ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...