SILANDRO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] dei frutteti e dominata dall'alto campanile gotico della cattedrale, dall'acutissima punta lievemente inclinata. Caratteristiche più caratteristici è costituito dalla chiesuola di S. Stefano, presso il castello di Montani, di proprietà demaniale ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, all'estremità orientale dei Colli Euganei, a 11 m. s. m. Il nome sembra derivi da quello della famiglia Battaglia; la nuova denominazione di Battaglia Terme è stata [...] a nord-est.
Arte. - Notevole soprattutto nei dintorni, la bella villa Emo, col suo grande e magnifico parco antico, uno dei più ricchi del Veneto. Nelle vicinanze è Carrara Santo Stefano che conserva nella chiesa parrocchiale un pavimento a musaico, ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO di Camastra (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Messina, da cui dista 152 km. È in bella posizione, a 70 m. s. m., presso la costa settentrionale dell'isola e ha [...] la grande frana del 1682 distrusse il vecchio, detto Santo Stefano di Mistretta, perché più alto e più vicino a questa venne la moderna specificazione.
Nel vecchio sito, poco prima della distruzione (1653), si erano contati 1187 abitanti; nel nuovo ...
Leggi Tutto
LAMPORECCHIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese della Toscana (provincia di Pistoia), posto sulle falde occidentali del Monte Albano, a 56 m. s. m. È un piccolo borgo agricolo [...] antica e bella chiesa parrocchiale. Il comune si estende per 22,61 kmq. e contava 6303 ab. nel 1921, 5991 nel 1931. Nel suo territorio è la frazione di Spicchio, con la monumentale villa berniniana Rospigliosi.
Nella Pieve di S. Stefano è un altare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] cavaliere di S. Stefano. Fu il Ganganelli stesso, eletto pontefice, a dirimere definitivamente la questione della "patria" in due "bella pace" clementina, la "soave amistade ai grandi ignota" e la figura del pontefice campione della giustizia e della ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] della madre non si hanno notizie, mentre dai Dialogi, scritti successivamente da Dauferio stesso, si è a conoscenza che una sua bisnonna paterna, Bella di Stefano IX, fu raggiunto dalla notizia della morte del papa e, conseguentemente, della sua ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] del monastero di S. Stefano Oltròzzeri (o extra moenia) pp. 71-75; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, pp. 13-16, 123-125; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla 'bella maniera', Pisa 1994, p. 58ss.; Il duomo di Pisa ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] cominciarono a entrare nel repertorio dei maggiori cantanti dell'epoca. Nel 1920 fondò a Napoli le inizio attraverso la Cines di Stefano Pittaluga, il quale, intenzionato (più nota come Quanto sei bella Roma), intensamente interpretata da Anna ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1901-1911) e il grande Frank Kramer. Campioni dellabelle époque, re scintillanti, destinati spesso a una fine misera liberté di René Clair (1931), in Fiorenzo il terzo uomo di Stefano Canzio con Aldo Fabrizi e Renato Rascel (1951), nel Giorno di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e a comprare otto belle tele di Lucca e cinque pezze di seta a Bologna; prima della partenza da Venezia, gli Di fatto i testatori ricordiamo per esempio il testamento di Stefano Manolesso nel 1331 - affidavano indifferentemente le doti per le ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...