Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] La Madonna del Rosario e il Martirio di Santo Stefano), il cinquecentesco fonte battesimale e la marmorea effigie di pregevolissimo lavoro del sec. XVIII; quella della Misericordia, adorna di una bella tavoletta del pittore Zambono, raffigurante la ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] La via Umberto I, in continuazione della via Torino, divide la città in due parti; belle e molto frequentate sono pure le ; la torre campanaria, del sec. XIII, già della chiesa di S. Stefano demolita nel 1872 perché pericolante, a otto ordini; la ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] 'Armi sorgono la bella cattedrale gotica, visibile da ogni punto della città, e il palazzo municipale della fine del sec. Monumenti. - Il monumento principale di Metz, la cattedrale di S. Stefano, sorge dove già nel sec. V era un oratorio dedicato al ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] S. Ignazio e il Crocifisso in argento per la chiesa di S. Stefano a Pisa, sono perdute, mentrt. esiste ancora il S. Michele che atterra però a superare l'artificioso meccanismo della tecnica e crea ad esempio la bella immagine fiera e forte di donna ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] loggia grande in Piazza del duomo (1542), bell'opera di G. G. Sanmicheli, è ora la Casa degli Italiani. Della loggetta a mare e dei palazzi del comune d'Ungheria (il diploma del 1167 di re Stefano non è certamente autentico), riconosce a Sebenico le ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] , la grandiosa e bella chiesa di San Maurizio (1780-1832), opera dell'architetto G. Cantone, della provincia d'Imperia e dà un prodotto largamente esportato; si esercita specialmente nei dintorni di Bordighera, Ospedaletti, S. Remo e S. Stefano ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] dell'altar maggiore. Il chiostro annesso alla chiesa è del sec. XIII ha nella cappella di S. Bartolomeo una bella tomba La Madonna della Vega che si venera in S. Stefano è opera limosina del sec. XII, decorata di smalti. Dinnanzi a S. Stefano sta ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] ha pareti e soffitto decorati nel gusto classicheggiante da J. Zick (1787). La sede dell'ordine teutonico costruita dal 1730 al 1738, poi palazzo granducale, ha una bella sala e graziosi e vivaci soffitti dipinti da C. Th. Scheffler. L'arsenale (1738 ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] bella statua di Antinoo della Rotonda del Museo Vaticano.
La necropoli Prenestina si estendeva a mezzogiorno della città, a destra della colle. Ma, dopo l'allontanamento della sede papale da Roma, Stefano Colonna rioccupò Palestrina e la fortificò ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] mercato col "peso del burro", del 1612, attribuito a Enrico de Keyser. L'arco della chiesa (1542) dà accesso alla piazza dove si alza la bella mole gotica di S. Stefano, cominciata nel 1272, finita nel secolo XV, ma con aggiunte moderne: la navata di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...