IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] erano indivisi; ad essi, dopo l'invenzione della stampa, si unì una bella raccolta d'incunabuli. La collezione manoscritta è e G. Barelli, Le carte dell'abazia di S. Stefano d'Ivrea fino al 1230, con una scelta delle più notevoli dal 1231 al 1313 ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] , non per quella dello Zambianchi in specie. Riforniti di carbone i due piroscafi a Porto Santo Stefano, si proseguì la Storia dei Mille, Firenze 1904 (artisticamente la più bella narrazione della spedizione fino alla presa di Palermo); G. Macaulay- ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] : su tutti Valerio Belli e Giovanni Bernardi da Castelbolognese. Grande perfezionatore della tecnica e lodatissimo da III. In Italia, abbiamo i toscani Perriciuoli, Andrea Borgognoni, Stefano Mochi e Domenico Landi, i modenesi Chiavenna e Vaghi e il ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] con gli Evangelisti, due quadri centinati con i santi Lorenzo e Stefano, Cosimo e Damiano, quattro teste di cherubini, la marmorea quali Bartolomeo Bellano e Bertoldo. Ma, mentre i rapporti con le opere dell'ultimo periodo dell'attività di ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] falde S. del M. Marian la chiesetta della Madonna del Buon Consiglio nella bella villa, già castello Capogrosso sul mare, . La lotta dura fino al 1133, quando l'arpade Stefano II riesce ad assicurare stabilmente la sovranità ungherese sul comune, ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] oggetti di ferro e oreficerie; il Museo di belle arti, uno dei più notevoli della provincia, ha buoni quadri del Rigaud, del Mignard, in parte nei registri della sua cancelleria.
Fu senza dubbio durante la guerra tra Stefano di Blois e Goffredo ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] dell'Amiata, dell'Argentario e del Grossetano, dotato di porti e di approdi nel promontorio del M. Argentario (Porto Santo Stefano , dove un Luca di Domenico Manenti, nato nel 1385, lascia bella memoria di sé in una cronaca che va dal 1134 al 1413 ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] ceresina e paraffina in proporzione di 40 a 60 parti con l'aggiunta dell'1% di trementina.
Le candele di sego sono ormai in disuso steariche. Sono molto trasparenti, incolori, hanno una bella fiamma, ma si consumano molto rapidamente e sono perciò ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] il Pio fu consacrato imperatore a Saint-Nicaise da papa Stefano IV. Grande l'importanza, anche politica, degli arcivescovi di la quale invece diminuì sotto Filippo il Bello, in seguito alla decadenza delle fiere di Champagne, quando questa provincia ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] portali settentrionali - quello della Vergine e l'altro con episodî della vita di S. Stefano - sono all'incirca della metà del sec. piovoso del Berry. Una delle più belle parti dell'edificio è la torre della scala della corte superiore.
Del convento ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...