DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] . 264 s.); di poco posteriore è il coro di S. Stefano a Biella: del 1478, di cui si conservano alcuni stalli incorporati fratello Tiburzio ricordato nel 1539 da Teseo Ambrogio degli Albonesi.
Giovanni Angelo e Tiburzio ricevettero il 30 luglio 1529 la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Paola, accasata nel 1519 con Stefano Querini; Lucrezia, maritata, nel 1536 la volta con Virtù e Angeli. Zuccari dipinse le due storie . 1972, ad indices; Arch. di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 219 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] dei maggiori pittori senesi a lui contemporanei, Stefano di Giovanni, detto il Sassetta, e siede in giudizio è racchiusa da angeli in volo al di sopra dell originario dell'altare da parte dell'arte degli speziali è suggerito da un documento notarile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] attorno al 1395 uno dei due Angeli benedicenti (quello inferiore), con tra il S. Matteo e il S. Stefano di Lorenzo Ghiberti, dopo la morte di G duecento, creato per appoggiare il gruppo dirigente degli Albizzi, carica che doveva mantenere per sei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Blois, chierico giunto al seguito di Stefano di Perche e fuggito rapidamente di fronte Andronico, sostituito da Isacco Angelo, e si diede nuovo . 353-507; Ibn Khaldūn, Kitāb al-'Ibar (Il libro degli esempi storici), a cura di M. Amari, ibid., II, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] blocchi di marmo per farne gli angeli. Questa Maestà venuta da Pisa è che porta nello zoccolo ottagono i nomi di Stefano Accolti e di Agostino di Giovanni (forse 178; A. Pucci, Il Centiloquio, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di I. di San ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Carriera entrò in possesso tra la fine degli anni Venti e l'inizio del decennio L. eseguì la Madonna col Bambino, santi e angeli nella cappella della Madonna di Loreto nella chiesa di (Algeri, Musée national), Stefano Querini (Parigi, collezione ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] .
Dello stesso periodo sono una Madonna col Bambino e due angeli, affrescata in S. Francesco a Carpi (Padovani, 1974), una è l'impaginazione degli affreschi rimurati nel presbiterio della chiesa del Crocifisso nel complesso di S. Stefano, con l ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] del 1607 il suo nome compare tra quelli degli artisti che partecipavano alle spese della Compagnia di -43, c. 59r), lasciando la moglie e i figli Lorenzo, Andrea, Angelo, Francesca, Caterina e Maria.
Fonti e Bibl.: A. Bosio, Historia passionis ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Ramponio, al battpsimo di Maddalena, figlia di Stefano Carranca (ibid., p. 18). Dal rapporto . Gli inventari delle botteghe alla morte degli artisti, le disposizioni testamentarie, gli atti colonne e frontone spezzato con due angeli e, al centro, la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...