TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] nonché – in linea con quanto sostenuto da Stefano Fenaroli (1877, p. 243) – imparentato legge, accompagnata dalla rarissima firma del pittore, sul retro della Cacciata degliangeli ribelli nella parrocchiale di Capriano del Colle (Loda, 2014, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] degliAngeliAngelo Carletti tra storia e devozione, Cuneo 1995, pp. 204 s., 207 s.; F.M. Ferro - M. Dell'Omo, in La pittura del Sei e Settecento nel Novarese, Novara 1996, pp. 161-166, 257 s.; C. Debiaggi, I dipinti, in S. Antonio Abate, S. Stefano ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] nell’impostazione sia negli atteggiamenti dei protagonisti e degliangeli, che Contini riporta alla frequentazione del pittore M. riprende anche nella Madonna con Bambino, s. Lorenzo, s. Stefano, s. Vincenzo e s. Romano per l’oratorio di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] a Pistoia, S. Maria delle Carceri a Prato, i Ss. Stefano e Giovanni a Montopoli, S. Lorenzo a Santa Croce sull’Arno, s.; M. Boskovits, Su Don Silvestro, Don Simone e la ‘Scuola degliAngeli’, in Paragone, XXIII (1972), 265, pp. 35-61; Id., ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] 1453 e nel 1458 ad Assisi (presso la Porziuncola a Santa Maria degliAngeli), nel 1460 a Perugia nel convento di Monteripido (3 giugno; dai suoi fratelli Francesco e Galeotto con il tipografo Stefano di Giovanni di Amburg per la stampa dell’opera ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] dopo il 1488 da Caterina Guarnieri da Osimo, terza figlia di Stefano, cancelliere del Comune di Perugia (1465). Alla L. invece probabilmente , a cura di A.E. Scandella - G. Boccali, S. Maria degliAngeli 1987, pp. 3 s., 92, 95 s., 127, 173, 175-177 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] la prima a destra in via dei Coltelli, entrandovi da via Santo Stefano) non era di sua proprietà, ma apparteneva alla famiglia Vecchi.
Luca Pallavicini (già Bevilacqua) di Ferrara, nel quadrivio degliAngeli: tra le sue perizie è documentata, a tale ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] S. Maria della Catena di Itala, in provincia di Messina (attribuita a Giordano da Stefano Bottari, 1954, pp. 245 s., n. 12, e da Pugliatti, 1993, p Castroreale e oggi nel locale Museo di S. Maria degliAngeli (Hyerace, 1986, p. 401).
Al periodo tardo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] Domenico e Giovanni Battista Guerra, e degli Academicarum contemplationum libri decem di Stefano Tiepolo, editi l’anno successivo, anch Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Conv. Soppr. (S. Maria degliAngeli), cod. E.5.867, cc. n.n.), scritto ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] gloria dipinta dal Sabatini per S. Maria degliAngeli in Bologna.
Altro indirizzo invece sostanzia la Madonna Massari e da G. Cavedoni, rispettivamente nelle figure di s. Stefano e del chierichetto che regge il secchiello, convivono in quest'opera ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...